Page 141 - Rassegna 2024-3
P. 141

L’IMPIEGO DI MODELLI ECONOMETRICI IN SUPPORTO DELL’ATTIVITÀ DI INTELLIGENCE
                                 NELLA LOTTA AL FENOMENO DEL RICICLAGGIO




               1939/2017 e della direttiva UE 2017/1371 (relativa alla protezione degli inte-
               ressi finanziari dell’Unione), dell’Ufficio del Procuratore Europeo (EPPO).
                    Il  ruolo  dell’ufficio  del  Procuratore  Europeo  distaccato,  che  consta  di
               venti procuratori addetti ripartiti in nove uffici  territoriali corrispondenti alle
                                                             6
               principali sedi di distretto di Corte d’Appello, è quello di indagare e perseguire
               frodi  contro  il  bilancio  dell’UE  ed  altri  reati  contro  gli  interessi  finanziari
               dell’Unione, comprese frodi riguardanti fondi UE superiori a diecimila euro e
               quelle all’IVA transfrontaliera che comporta danni superiori a dieci milioni di
               euro. L’attività dell’EPPO è espletata nelle medesime modalità e attribuzioni di
               un  Pubblico  Ministero,  quindi  disponendo  dei  tipici  mezzi  di  ricerca  della
               prova, richiedendo misure cautelari sia reali sia personali (tra cui il mandato
               d’arresto europeo).
                    La figura dell’EPPO ha portato ad una omogeneizzazione della lotta al
               contrasto al fenomeno del riciclaggio e, soprattutto, la possibilità di non dover
               richiedere alcuna rogatoria o ordine europeo di indagine, velocizzando l’eserci-
               zio dell’azione penale, aspetto non di poca importanza stante l’attuale erogazio-
               ne  in  favore  dei  paesi  comunitari  di  ingenti  risorse  finanziarie  destinare  per
               attuare il programma Next Generation EU e nello specifico il Piano Nazionale di
               Ripresa e Resilienza predisposto dal nostro Governo.
                    Oltre  all’introduzione  dell’EPPO  si  è  avuta  anche  quella  delle  Joint
               Investigation Team o Squadre Investigative Comuni (SIC), con la decisione quadro
               2002/465/GAI  del  Consiglio  e  attate  nell’ordinamento  nazionale  dal  d.lgs.
               34/2016, che possono avere composizione multinazionale o non ma limitata al
               solo ambito della comunità europea.

               4.  Approccio statistico
                    Elemento caratterizzante della lotta al riciclaggio e al terrorismo è l’obbli-
               go in capo ai soggetti obbligati di identificazione e segnalazione delle operazio-
               ni sospette. Recentemente è stato reso pubblico l’aggiornamento delle racco-
               mandazioni  FATF/GAFI  (Financial  Action  Task  Force  -  Gruppo  di  Azione
               Finanziaria Internazionale), in considerazioni delle misure a contrasto del rici-
               claggio e terrorismo e a definizione delle misure che i Paesi dovrebbero adotta-
               re in relazione alle diverse caratteristiche sia in termini di normativa che di ope-
               ratività, che differiscono da Paese a Paese.
                    Al fine di predisporre delle misure che siano commisurate al rischio effet-
               tivo di riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo, si raccomanda un
               approccio basato sul rischio Risk Based Approach (RBA).
               6    Bari, Bologna, Catanzaro, Palermo, Milano, Napoli, Roma, Torino e Venezia.

                                                                                        139
   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146