Page 138 - Rassegna 2024-3
P. 138
DOTTRINA
La relazione fa, dunque, anche una ripartizione geografica sul nostro ter-
ritorio nazionale delle stesse segnalazioni, acclarando la percentuale maggiore
nelle regioni settentrionali:
!"#$%"&'(")*+,#',&-#+,%+.")*-/+,0+//+,)1+%-(")*",#)#1+$$+,02"*$+%+##+,0+//-,!34,
'!#!!!
&"#!!! #&"('$ #$"+$!
&!#!!! $)"&%'
%"#!!! !+"&$#
%!#!!! !(")$! !%"!!' !(")(! !#"**&
$"#!!! !$"%)' !!"$&$ !!"$$! !!"!(# !#"#&&
$!#!!! %")*) %"*'* )"!() ("$'* *"*%$ )"%%' %"(&! )"(*# %"&(*
"#!!! !"#!$ #"($) %%& +') #"'$# !"#)& $"!)+ $"!)& $"!(( $($ )'% ("!%) +!( $"#)* (#* #"&!) ++$ !"%&& ++ !%!
!
!"#$%%& '()*+*,(-( .(+("#*( .(/0(1*( 2/*+*(34&/(51( 6#*$+*37818%*(9 :(%*& :*5$#*( :&/"(#;*( <(#,=8 <&+*)8 >*8/&1-8 >$5+*( ?(#;851( ?*,*+*( @&),(1( @#81-*1&3!+-&9 A/"#*( 7(++83BC!&)-( 7818-& 1;
.DED
48(-*3?>F!
3.Inquadramento normativo
La legislazione antiriciclaggio nel nostro ordinamento è contenuta nel
d.lgs. 231/2007, che difatti sostituisce e perfeziona il d.l. 143/1991 e convertito
nella legge 197/1991, che a sua volta accorpava altri provvedimenti emanati nel
lontano 1979, nati allo scopo di contrastare i sequestri di persona a scopo di
estorsione. L’evoluzione della normativa di settore coincide con l’adesione alle
varie direttive emesse da parte della Comunità Europea, estendendo sempre di
più l’ambito di applicazione.
Seguendo l’ordine cronologico si parte con la I direttiva antiriciclaggio
(dir. CEE 91/308 anti-money laudering) che è stata recepita con d.l. 143/1991
convertito nella legge 197/1991, che ha previsto l’adozione di provvedimenti
urgenti per limitare l’uso del contante e dei titoli al portatore nelle transazioni,
intesi quali principali mezzi impiegati nell’attività illecita del riciclaggio.
La II direttiva (dir. 2001/97/CE) modificativa, recepita con d.lgs.
56/2004, ha esteso gli obblighi in capo ad alcune categorie di professionisti.
La III direttiva (dir. Ue 2005/60), che abroga le precedenti, ha precisato le
modalità per l’identificazione della clientela, fornendo, altresì, indicazioni sul
controllo delle operazioni finanziarie, nonché potenziato l’importantissimo
strumento della prevenzione.
Questa direttiva può ritenersi la più importante visto che è stata recepita
con il d.lgs. 231/2007, tuttora vigente.
La IV direttiva (dir. UE 2015/849), recepita con il d.lgs. 90/2017, recante
136