Page 136 - Rassegna 2024-3
P. 136
DOTTRINA
In tale ambito si annovera il Generatore Indici di Anomalia delle
Operazioni sospette (GIANOS), quale principale strumento diagnostico di
natura informatica, impiegato dalle banche o da altri operatori e professionisti,
al fine di evidenziare le operazioni a rischio di riciclaggio o finanziamento del
terrorismo. Questo applicativo, che risponde alle prescrizioni degli Accordi di
5
Basilea , costituisce un validissimo ed efficace ausilio riducendo l’attivazione del
responsabile alle sole operazioni segnalate mediante la procedura alert.
Alla ricezione delle SOS possono conseguire indagini giudiziarie per il
contrasto del riciclaggio ma anche di polizia giudiziaria e di polizia economico-
finanziaria. Il d.lgs. 90/2017 introduce un’importantissima novità che consiste
nella possibilità di utilizzare direttamente le risultanze attinenti dall’esercizio dei
poteri antiriciclaggio per finalità fiscali e senza dovere più procedere a formali
richieste di indagini finanziarie presso la competente A.G.
Qualora le segnalazioni dovessero riguardare, invece, potenzialmente la
criminalità organizzata, allora, le stesse sono inviate alla DNAA che le trasmette
a sua volta alle DDA competenti.
È doveroso anche rappresentare le principali criticità e limiti delle SOS, tra
cui la tempistica d’inoltro di cui tempi non brevi di rilevamento da parte di un
sistema gestionale (GIANOS effettua la scansione automatizzata dell’archivio
con cadenza mensile), e quindi la complessità delle operazioni il cui ritardo
dell’esecuzione della sospensione potrebbe causare un pregiudizio potenziale
per il corso delle indagini. Per la maggiore complessità delle operazioni inter-
viene l’U.I.F. che predispone un approfondimento anche mediante un’operazio-
ne di controllo incrociato tra i vari data-base degli enti segnalanti, considerando
che non è bastevole la mera profilazione mediante sistema automatizzato, ma
richiede un intervento umano (ritenuto, in termini giurisprudenziali, un diritto
minimo) da parte del titolare nella sua applicazione. Si comprende, pertanto,
quanto sia importante l’attività di intelligence intesa quale strumento necessario
per raccogliere, custodire e diffondere ai soggetti interessati le informazioni
ritenute rilevanti per il prosieguo di attività di indagine.
Lo strumento delle SOS è stato affrontato perché ritenuto un validissimo
supporto nell’attività di indagine. Infatti, nella relazione semestrale della
Direzione Investigativa Antimafia, si pone particolare attenzione all’attività di
prevenzione sull’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio (nell’ulti-
ma relazione riferita al secondo semestre 2022 è dedicato il paragrafo 11).
5 Linee guida in materia di requisiti patrimoniali delle banche, redatte dal Comitato di Basilea,
costituito dagli enti regolatori del G10 (composto attualmente da undici paesi) più il
Lussemburgo allo scopo di perseguire la stabilità monetaria e finanziaria.
134