Page 120 - Rassegna 2024-3
P. 120
DOTTRINA
particolar modo dal Primo Protocollo alla Convenzione UE sulla tutela degli
33
interessi finanziari , che seppure in maniera più stringata e con una termino-
logia differente contiene gli elementi essenziali specificati dal legislatore italia-
no per le differenti figure di reato di concussione, corruzione (per atti d’ufficio
o contrari ai doveri d’ufficio), corruzione in atti giudiziari ed istigazione alla
corruzione, nonché, come già evidenziato, il reato proprio a carico di membri
34
e funzionari delle istituzioni dell’Unione .
I Principi del 2006 illustrano gli impegni che la Banca assume per fornire il
proprio contributo contro lo sperpero del pubblico denaro, e le misure preventive
adottate ed implementate dagli uffici di Compliance e dell’Ispezione generale, oltre
alle procedure per l’investigazione di illeciti commessi da soggetti terzi, da membri
degli organi e dal personale della BEI.
Infine, regole di base vengono delineate per l’inserimento di clausole speci-
fiche nei contratti di finanziamento, e per il controllo sul settore particolarmente
sensibile del finanziamento degli appalti.
Sulla base di questo documento programmatico, nell’aprile 2008 il
35
Consiglio di amministrazione della Banca ha approvato la prima versione della
Politica in materia di prevenzione e dissuasione di pratiche vietate nelle attività della Banca
36
europea per gli investimenti, la cosiddetta Politica anti-frode (PAF) .
Questo fondamentale documento è oggetto di periodiche revisioni ed
aggiornamento sotto la responsabilità dell’Ispezione generale della Banca in
cooperazione con gli altri servizi, in particolare quello di Compliance .
37
33 V. nota 11.
34 Codice penale, articoli 317- 322-bis. In merito a quest’ultimo articolo, v. anche supra, para-
grafo 2 e nota 13.
35 I membri del Consiglio di amministrazione sono designati da ciascuno degli Stati membri e
dalla Commissione europea. La composizione, le competenze, le procedure decisionali e degli
organi della BEI sono disciplinate dallo Statuto della Banca e dal Regolamento interno, adot-
tato dal Consiglio dei governatori, organo composto dai ministri dell’economia o delle finanze
degli Stati membri (www.eib.org/attachments/lucalli/20230109_rules_of_procedure_it.pdf).
36 Disponibile in tutte le lingue ufficiali UE (la versione italiana è consultabile al sito:
https://www.eib.org/attachments/publications/eib_group_anti-fraud_policy_it.pdf).
37 Considerata la sua natura di istituzione pubblica con attività di tipo bancario e finanziario, la
BEI si è dotata di un’articolata struttura organizzativa di controllo interno. In tale struttura,
oltre all’Ispezione generale, costituita da tre divisioni responsabili rispettivamente per le inve-
stigazioni, la valutazione ex-post delle operazioni e le denunce di cattiva amministrazione,
figurano la Direzione generale del Rischio e Compliance, la Direzione generale del Controllo
finanziario e, quale servizio di controllo costitutivo della cosiddetta terza linea di difesa, il
Dipartimento di Audit interno. La Direzione generale degli Affari legali assume un ruolo di
controllo sul rischio legale parallelamente allo svolgimento delle proprie attività di assistenza
giudiziale ed extra-giudiziale. La Direzione generale Gestione e monitoraggio del portafoglio
svolge a sua volta talune funzioni di controllo sulle controparti e sulle operazioni.
L’organigramma completo dei servizi della Banca è consultabile all’indirizzo:
https://www.eib.org/en/about/governance-and-structure/organisation/index.htm.
118