Page 114 - Rassegna 2024-3
P. 114

DOTTRINA




                  Enti specializzati in tema di corruzione sono stati costituiti quali emana-
             zioni delle organizzazioni internazionali suddette, come il Gruppo di Stati con-
                                          6
             tro  la  Corruzione  (GRECO)   presso  il  Consiglio  d’Europa,  oppure  ancora
             organizzazioni intergovernative come l’Accademia Internazionale Anti-corru-
                          7
             zione (IACA) , ed organizzazioni non governative quali Transparency International
             (TI) .
                8

             2.  Le principali fonti normative internazionali ed europee
                  L’attività delle organizzazioni internazionali ha prodotto un arsenale di
             norme convenzionali capaci di modellare ed armonizzare le legislazioni nazio-
             nali in tema di contrasto ai fenomeni corruttivi. Il 31 ottobre 2003 l’Assemblea
             generale dell’ONU ha adottato la Convenzione contro la corruzione, alla quale
             hanno aderito praticamente tutti gli Stati del mondo . Basata sulle varie conven-
                                                              9
             zioni  internazionali  precedenti  concluse  dalle  organizzazioni  internazionali
             regionali, tale Convenzione è fondata su quattro pilastri:
                    le misure preventive applicabili sia dal settore pubblico sia da quello pri-
             vato;
                    l’obbligo  per  gli  Stati  firmatari  di  prevedere  norme  di  natura  penale
             sostanziale e processuale nei rispettivi ordinamenti;
                    la previsione normativa di istituti quali il sequestro, la confisca e la resti-
             tuzione dei proventi del reato;
                    gli strumenti di cooperazione internazionale (mutua assistenza, proce-
             dure di formazione e trasmissione delle prove tra Stati, estradizione) per rende-
             re più efficace il contrasto da parte delle autorità nazionali competenti.


             6    L’articolo 1 dello Statuto di tale Gruppo, costituito nel 1999 e aperto all’adesione anche di
                  Stati non membri del Consiglio d’Europa, indica che la missione consiste nel «migliorare la
                  capacità degli Stati membri nella lotta contro la corruzione assicurando l’attuazione dei loro
                  impegni in questo settore, attraverso un processo dinamico di mutua valutazione e pressione
                  reciproca».
             7    Fondata nel 2010, l’Accademia si occupa della formazione e dell’aggiornamento professio-
                  nale di funzionari ed agenti pubblici. Ne fanno parte 77 Stati membri dell’ONU (non l’Italia)
                  e 4 organizzazioni intergovernative.
             8    Transparency International (www.transparency.org) ha prodotto importanti standard anti-corru-
                  zione,  come  i  Business  Principles  for  Countering  Bribery  (2003),  ha  contribuito  con  il  World
                  Economic Forum alla redazione dei Global Principles for Countering Bribery (2005), e nel 2019 ha
                  pubblicato un documento sui 25 scandali che hanno scioccato il mondo. Aggiorna annualmente una
                  classifica degli Stati (Corruption Perception Index) e il Barometro Globale sulla Corruzione, frutto di
                  sondaggi  effettuati  in  tutto  il  mondo.  Dal  1997  assicura  la  segreteria  della  Conferenza
                  Internazionale Anti-Corruzione (IACC).
             9    Al 24 ottobre 2024 le Parti contraenti sono 191, inclusa l’Italia che l’ha firmata nel dicembre
                  2003, ratificandola con legge 3 agosto 2009 n. 116, e l’UE che l’ha firmata il 15 settembre
                  2005 ed approvata nel 2008.

             112
   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119