Page 110 - Rassegna 2024-3
P. 110
DOTTRINA
L’opera sistematica del Procuratore della Repubblica dottor Pierpaolo
20
Bruni - il cui background professionale gli consente di esprime un parere quali-
ficato sulle forme di collusione tra criminalità organizzata e politica - è illumi-
nante rispetto ai singoli problemi applicativi derivanti dall’inquadramento giuri-
dico delle condotte realizzate dall’intraneo e/o dall’extraneus, dall’affiliato piut-
tosto che dal fiancheggiatore e/o procacciatore di voti.
Ripercorrendo gli ultimi decenni di giurisprudenza di legittimità, l’autore
ha voluto raccontare - non solo sul piano teorico ma altresì pratico affrontan-
done l’immane casistica - la propria esperienza di magistrato presso le Procure
ordinarie e presso la Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro dove ha:
orientato le investigazioni per ricostruire le collusioni e le cointeressenze tra l’ala più propria-
mente militare delle organizzazioni ndranghetistiche e la élite della classe imprenditoriale e
politica, nella consapevolezza che la mafia “sia fenomeno di classi dirigenti” 21 22 .
20 Pierpaolo Bruni in magistratura dal 1997, ha svolto le funzioni di Sostituto Procuratore della
Repubblica di Crotone e presso la D.D.A. di Catanzaro, occupandosi prevalentemente di
reati contro la Pubblica Amministrazione, reati societari e di reati riguardanti i rapporti col-
lusivi tra criminalità organizzata, imprenditoria e politica. Già Procuratore della Repubblica
di Paola, attualmente è a capo della Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere.
21 L’inquinamento elettorale. Il mercimonio del voto con riferimento ai reati contro la Pubblica amministrazione
e alle collusioni politico-mafiose. Aspetti Penalistici di Pierpaolo Bruni, G. Giappichelli Editore.
22 Cfr. nota 20, l’autore in Premessa cita On. Pio La Torre, assassinato dalla mafia il 3 aprile
1982 a Palermo.
108