Page 122 - Rassegna 2024-2
P. 122
AGRO ECO AMBIENTE
Il Metaverso, in definitiva, consente di svolgere un’esperienza nuova, tesa
alla scoperta dell’altrove; nondimeno, consente di svolgere anche un’esperienza
più intima proiettata alla scoperta di un “Io” molto spesso represso nella realtà
materiale che ivi, invece, si rivela (nel senso greco del termine ) nella sua
naturale essenza. È un Io che nel Metaverso si spinge, talvolta, fino alla dege-
nerazione del sociale; noti sono infatti i casi di violenza verbale, fisica o sessuale
15
nel Metaverso , tutti casi che enfatizzano la necessità di una regolamentazione
16
di questa realtà che, ad oggi, risulta quasi totalmente deregolamentata .
Contrariamente a quanto si possa ritenere, tuttavia, il Metaturismo finisce
ugualmente per incidere in modo negativo sul piano della sostenibilità ambien-
tale, laddove, sia pur in assenza di spostamenti di sorta, il danneggiamento
avviene a causa dell’enorme quantitativo di energia necessario per l’accensione
e il mantenimento in vita dei dispositivi elettronici che consentono l’esperienza
virtuale. In aggiunta, va rilevato che molte di quelle esperienze sono a pagamen-
to, pagamento il più delle volte richiesto in criptovaluta. Ebbene, come è noto
- si pensi al bitcoin (BTC) - il sistema di funzionamento di molte criptovalute
presenta costi energetici estremamente elevati (si pensi, sempre in riferimento
al bitcoin, ai costi dell’attività di mining, necessaria per convalidare le operazioni
17
realizzate sulla blockchain di riferimento) , tant’è che uno dei principali problemi
che affligge gli operatori di settore è quello di trovare delle soluzioni meno
18
energivore .
4. Transizione ecologica, turismo green e lo spettro del greenwashing
Il desiderio di fuoriuscire dal turismo convenzionale e di massa, inizial-
mente manifestato da una minoranza e divenuto, poi, un sentimento più gene-
15 Ciò è quanto è accaduto per la vicenda che ha interessato la ricercatrice Nina Jane Patel, la
quale nel dicembre 2021, appena entrata su Horizon Worlds, stata aggredita verbalmente, pal-
peggiata e violentata (virtualmente) da altri avatars. Dopo un iniziale momento di esitazione,
i gestori della piattaforma, che già avevano predisposto un sistema di sicurezza, denominato
Safe zone, l’hanno implementato fissando la regola del Personal Boundary, una sorta di distan-
ziamento sociale di un metro tra tutti gli avatars. Ciò, peraltro, non ha impedito episodi simili
come quello accaduto poco dopo a un’altra ricercatrice. Ebbene, per descrivere l’accaduto, è
stata più volte utilizzata l’espressione “violenza sessuale”, chiamando così direttamente in
causa gli studiosi di diritto penale che, ovviamente, hanno impostato l’analisi basandosi sulle
norme della realtà fisica e, almeno nel nostro Paese, sulla possibilità di configurare il reato di
violenza sessuale anche senza contatto fisico, citando ovviamente la nostra Cassazione
Penale sull’argomento (sentenza n. 25266 del 2 luglio 2020).
16 S. Mystakidis, Metaverse, in Encyclopedia, 2022, 486 ss.
17 P. De Filippi, A. Wright, Blockchain and the law: The Rule of Code, Cambridge (Massachusetts),
Harvard University Press, 2018, 34 ss.
18 Per una disamina accurata del tema si rinvia a N. Abriani, G. Schneider, Diritto delle imprese e
intelligenza artificiale. Dalla Fintech alla Corptech, Bologna, Il Mulino, 2021, 31 ss.
120