Page 117 - Rassegna 2024-2
P. 117

AGRO ECO AMBIENTE





                                     Turismo sostenibile
                     tra insidie digitali e profili sanzionatori
                                                                                     *

                                             Dottor Daniele Masi**

                     Le istanze di tutela ingenerate dal turismo di massa, soprattutto in termini di soste-
               nibilità ambientale, hanno innescato un acceso dibattito sulle soluzioni più recentemente
               adottate, che si servono della tecnologia e delle piattaforme virtuali di realtà aumentata.
               Controverso è, infatti, se tali misure, sia pur diversificando l’offerta turistica e incentran-
               dola sul piano digitale, possano impattare positivamente sull’ambiente o se, invece, finisca-
               no per peggiorarne lo stato, al punto da richiedere l’applicazione di misure sanzionatorie.
               In questo senso, pare riecheggiare lo spettro del greenwashing, tema al quale saranno dedi-
               cate le battute finali del lavoro.

                     The demands for protection driven by mass tourism, particularly in terms of  environmental sustaina-
               bility, give rise to a debate on the most recently adopted solutions, which take advantage of  the technological
               factor and virtual platforms of  augmented reality. Indeed, it is debatable whether these, by diversifying the tou-
               rist offer focusing upon the digital factor, can have a positive impact on the environment, or whether, instead,
               they end up worsening its state, requiring the application of  sanctioning measures. In this sense, the greenwa-
               shing spectre seems to echo, which is the theme to which the final lines of  the work will be dedicated.

                                                !
               SOMMARIO: 1. Il turismo in chiave di sostenibilità ambientale: un quadro d’insieme. - 2.
                          Gestione dei flussi turistici e misure di contenimento del fenomeno di massa.
                          - 3. Dal turismo digitale al Metaturismo. - 4. Transizione ecologica, turismo
                          green e lo spettro del greenwashing. - 5. (Segue). Misure sanzionatorie e pratiche
                          fraudolente. Il caso Airbnb. - 6. Alcune considerazioni conclusive.

               1.  Il turismo in chiave di sostenibilità ambientale: un quadro d’insieme
                     La degenerazione del turismo in fenomeno di massa, avviatasi a ridosso
                                           1
               degli anni Sessanta e Settanta , ha prodotto, essenzialmente, due effetti negativi:
               *     Articolo sottoposto a referaggio anonimo.
               **    Assegnista di ricerca Post-Doc - Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento
                     di Giurisprudenza.
               1     R. Hawkins, T. C. Middleton, Sustainable tourism: a marketing perspective, Oxford, Routledge, 10 ss.

                                                                                        115
   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122