Page 119 - Rassegna 2024-2
P. 119

TURISMO SOSTENIBILE TRA INSIDIE DIGITALI E PROFILI SANZIONATORI



               2. Gestione dei flussi turistici e misure di contenimento del fenomeno di
                  massa
                    Gli obiettivi di sostenibilità in campo ambientale hanno, invece, assunto,
               negli ultimi anni, un’importanza centrale e molte sono state le strategie regola-
               torie perseguite al fine di assicurarne un grado di soddisfazione adeguato. In
               questo senso, sfida particolarmente ardua è stata l’introduzione di limitazioni
               alla crescita turistica, in forma di contenimento del flusso di visitatori; ciò che
               s’è  reso  necessario  per  arginare  alcune  pericolose  deviazioni  dal  turismo  di
               massa, quali, in particolare, i fenomeni di overtourism e visitor pressure.
                    Un primo passo, in questa direzione, è stata la definizione della capacità di
               carico turistico, data, in sostanza, dal numero di visitatori massimo ivi ospitabile.
               Molte sono state, peraltro, le accezioni riconosciute in dottrina al criterio della
               capacità  di  carico,  nessuna  delle  quali,  tuttavia,  pare  aver  trovato  universale
               accoglimento: alcuni, ad esempio, hanno inteso la capacità di carico come la
               misura oltre la quale un’area può soffrire degli effetti negativi del turismo ; altri,
                                                                                     4
               invece, l’hanno definita come la soglia di attività turistica oltre cui si verificano
               danni all’ambiente ; altri, infine, la identificano come il livello di attività umana
                                 5
               che un’area può ospitare senza deteriorarsi e senza che la comunità residente ne
               risenta. Sul piano più squisitamente pratico, la misura ha, poi, trovato scarsa
               applicazione, giacché si fa dipendere da una serie di parametri per loro natura
               difficilmente quantificabili: es. la natura della destinazione, la tipologia di offerta
               turistica, il tempo di permanenza etc. .
                                                   6
                    Il rischio ambientale non è, in ogni caso, l’unico pericolo prodotto dal-
               l’overtourism; d’altronde, il profilo ambientale è solo uno dei tratti su cui si fonda
               il  concetto  di  sostenibilità,  rientrandovi  altresì  gli  aspetti  economici,  nonché
               quelli di natura sociale. Segnatamente, quando si parla dell’aspetto “sociale” del
               turismo sostenibile ci si riferisce alla costruzione di un’industria che sia in grado
               di attrarre turisti, senza, però, intercedere con la qualità della vita giornaliera di
               chi vive stabilmente la città.

               4    R. Hawkins, T. C. Middleton, Sustainable tourism: a marketing perspective, cit., 10 ss.
               5    J. R. Clark, Coastal zone management for the new century, in OCMA, 1997, 191 ss.
               6    Per tali ragioni, l’individuazione della capacità di carico è stata circoscritta in piccole espe-
                    rienze  all’interno  di  aree  di  ridotte  dimensioni.  In  Italia  si  ricorda  il  caso  dell’isola  di
                    Montecristo, dove per conservare la ricca avifauna presente in un’area estesa per 10,4 Kmq,
                    è stata prima riconosciuta “Riserva di Stato Naturale” e poi dal 1988, ai sensi della Direttiva
                    79/409/CEE,  è  stata  riconosciuta  a  livello  Europeo  come  Riserva  Naturale  Biogenetica
                    diplomata dal Consiglio d’Europa. Per preservare quindi l’integrità del territorio, l’accesso
                    all’isola è rigidamente regolamentato e non è consentita la balneazione, non è consentito l’at-
                    tracco di imbarcazioni private ed è autorizzato l’ingresso di massimo duemila visitatori annui,
                    previo acquisto di un biglietto del costo di cento euro. Per una disamina più accurata v. K.
                    Chamberlain, Carrying capacity, in UNEP Industry and Environment, 1997, 119 ss.

                                                                                        117
   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124