Page 121 - Rassegna 2024-2
P. 121

TURISMO SOSTENIBILE TRA INSIDIE DIGITALI E PROFILI SANZIONATORI



               all’interno  del  territorio,  bilanciando  in  questo  modo  l’impatto  ambientale  e
               sociale all’interno della destinazione prescelta.
                    La digitalizzazione del settore turistico ha investito altresì le modalità di
               esplicazione dell’esperienza di viaggio, registrandosi sempre più frequentemen-
               te  forme  di  turismo,  per  così  dire,  “virtuale”,  incentrate  su  un’esplorazione
               mediata da dispositivi elettronici, nonché, molte volte, dal proprio alter ego digi-
                                     11
               tale (cosiddetto avatar) . La dizione utilizzata per descrivere il fenomeno ricom-
               prende, dunque, al suo interno tutte quelle forme di turismo che si risolvono in
               un viaggio “più della mente che del corpo”, trattandosi d’esperienze vissute
               prettamente da remoto. Tra queste, la più sviluppata al momento pare essere
               costituita dal “viaggio metavirtuale”, dovendo, con ciò, intendersi l’esplorazio-
               ne  di  luoghi  e  paesaggi  nella  dimensione  ai  più  nota  con  l’espressione
               “Metaverso” . In termini generali, il Metaverso può descriversi come una realtà
                            12
               parallela a quella reale, cui si accede mediante determinati dispositivi elettronici
               (computer, visori, guanti, ecc.), dov’è possibile vivere, sotto forma di avatar,
               esperienze di vario genere come, ad esempio, acquistare una casa, delle scarpe
               o altri oggetti, oppure viaggiare, esplorare luoghi, andare ai concerti o perfino
               volare . Si tratta, come detto, di esperienze di natura virtuale che è possibile
                     13
               vivere comodamente da remoto, senza apparenti problemi di spostamento fisi-
               co, inquinamento o code.
                    Tra le esperienze in questione, assume particolare rilievo la possibilità di
               viaggiare alla scoperta dei luoghi configurati dal sistema di riferimento, espe-
               rienza sovente indicata con l’espressione “Metaturismo” .
                                                                      14

               11   S. M. Park, Y. G. Kim, A Metaverse: Taxonomy, Components, Applications, and Open Challenges, in
                    IEEE Access, 2022, 4210 ss.
               12   “Metaverso” è un termine che viene utilizzato per la prima volta nel 1992 in un romanzo di
                    fantascienza, Snow Crash di Neal Stephenson, per indicare una realtà virtuale condivisa tramite
                    Internet e popolata da avatars; N. Stephenson, Snow Crash, New York, Bantam Books, 1992.
                    Si tratta, in particolare, di un termine che nasce dalla combinazione della parola “meta”, la
                    quale prende il suo significato dalla Metafisica di Aristotele che tratta di ciò che viene dopo e
                    oltre la fisica, e del termine “universo” e che sta a indicare un qualcosa che va oltre l’universo
                    e, più propriamente, un universo parallelo. Per un’analisi del tema sul piano alimentare v. F.
                    Aversano, Circolazione degli alimenti nel Metaverso e fenomeno NFT, in V. D’Antonio, A. Musio (a
                    cura di), I Non Fungible Token. Le frontiere digitali del diritto, Pisa, Pacini, 2024, 105 ss.
               13   Oggi, il termine “Metaverso” è solitamente associato alla piattaforma virtuale messa a punto
                    da Meta Platforms, Inc., meglio nota come Horizon Worlds, che rappresenta senza dubbio il
                    sistema di realtà virtuale attualmente più evoluto; ciò non toglie tuttavia che, in futuro, delle
                    realtà equivalenti o, magari, ancor più evolute potranno essere sviluppate su diverse piatta-
                    forme e, per tale ragione, non sembra scorretto parlare di più “Metaversi”, piuttosto che di
                    un Metaverso. Cfr., sul punto, P. L. Parcu, N. Innocenti, C. Carrozza, The Metaverse: technology,
                    financing and economics, in RSCAS, 2023, 8 ss.
               14   In materia si rinvia al contributo di U.W. Chohan, Metaverse or Metacurse?, 2022, reperibile in
                    https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=4038770.

                                                                                        119
   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126