Page 120 - Rassegna 2024-2
P. 120
AGRO ECO AMBIENTE
Più nello specifico, per evitare che le città diventino vittime della loro stessa
attrattività, nonché per impedire che queste si trasformino in un mero prodotto
di passaggio, gli operatori di settore stanno sperimentando, grazie anche alle
nuove tecnologie, modelli di gestione dei flussi turistici da adottare in base alle
necessità riscontrate. Bisogna infatti ricordare che il sovraffollamento si lega
strettamente alla stagionalità della destinazione, il che invita a selezionare misure
7
versatili, parametrate sul livello di carico della città . La gestione dei flussi per-
mette dunque di relazionare il turismo con una delle sotto branche di maggiore
rilevanza per peso economico e per impatto ambientale, ovvero il settore della
8
mobilità . Collegare la gestione dei flussi alla capacità di carico diventa, quindi,
fondamentale, in quanto la congestione turistica che avviene nelle principali
destinazioni di viaggio non è data solo dall’alto numero di visitatori presente sul
territorio nello stesso momento, ma anche e soprattutto da una errata gestione
dei flussi indipendentemente dalla loro dimensione. Il tracciamento degli sposta-
menti all’interno di un territorio è sicuramente una delle sfide più importanti, alla
quale stanno iniziando a aderire diverse amministrazioni locali, favorevoli al ridi-
9
mensionamento del carico turistico delle proprie città .
3. Dal turismo digitale al Metaturismo
Grazie alle innovazioni tecnologiche e ai sistemi informativi, numerosi
sono gli strumenti disponibili a supporto delle scelte delle amministrazioni per
una corretta allocazione delle risorse e un efficientamento nella pianificazione
urbana. I sistemi di controllo e tracciamento, attraverso l’utilizzo dei dati mobili
provenienti dagli smart phones, offrono, rispetto alla metodologia tradizionale
(basata sulla raccolta-dati attraverso sondaggi), la possibilità di esaminare la
mobilità individuale da una prospettiva alternativa, con un costo di raccolta
ridotto, una maggiore dimensione del campione, una più ampia copertura spa-
zio-temporale e, soprattutto, una frequenza dei dati quasi in tempo reale .
10
Gli studi condotti finora hanno messo in evidenza come un sistema di
programmazione dinamico di raccolta e analisi dei dati sia di ausilio alla com-
prensione delle decisioni prese dai turisti e li incoraggi a esplorare nuove aree
7 T.D. Gallicano, A Critical Analysis of Greenwashing Claims, in PR Journal, 2011, 3 ss.
8 A. Troisi, Enforcement e normative di contrasto al fenomeno del greenwashing, in Giur. comm., 2022,
1262 ss.
9 Per una disamina degli effetti sul piano alimentare cfr. F. Aversano, Official agri-food controls:
modelli europei e adattamento della disciplina interna, in questa Rassegna, 2022, 120 ss.
10 M. Belcastro, La sostenibilità ambientale nel turismo: un’analisi empirica sul valore aggiunto del marchio
Ecolabel UE percepito dai consumatori dei servizi ricettivi, Tesi di Dottorato - Sapienza, Università
degli Studi di Roma, 2020, 38 ss., reperibile in https://iris.uniroma1.it/retrieve/handle/
11573/1477483/1648927/Tesi_dottorato_Belcastro.pdf.
118