Page 112 - Rassegna 2024-2
P. 112
AGRO ECO AMBIENTE
Di fronte alla necessità di garantire un’adeguata sicurezza ambientale, Law
Enforcement Intelligence (acronimo LEINT) può ottenere informazioni critiche
con un vantaggio comparativo per l’intera forza di polizia e un efficace suppor-
to a sostegno delle attività di contrasto avanzato delle minacce ibride che, agen-
do al di sotto della soglia del conflitto e impiegando mezzi e metodi asimmetri-
ci, si rivelano ardue da affrontare.
In tal senso la LEINT si rivela uno strumento avanzato di cui lo Stability
Policing può strategicamente avvalersi per intraprendere una serie organica di azioni
al fine di prevenire o arginare il disfacimento del territorio; dunque l’intelligence come
parte della risoluzione di una minaccia che è la militarizzazione dell’ambiente.
La Law Enforcement Intelligence è definita come «il prodotto di un processo
analitico che fornisce una prospettiva integrata per informazioni disparate su
criminalità, tendenze della criminalità, criminalità e minacce alla sicurezza e
10
condizioni associate alla criminalità ».
Le forze dell’ordine, avvalendosi del supporto dell’intelligence, sono in
grado di fornire una risposta proattiva nella prevenzione e individuazione dei
reati anticipando e andando oltre la semplice applicazione della legge e delle
regole. LEINT può sviluppare quei piani strategici per affrontare le tendenze
attuali e al contempo ostacolare lo sviluppo di attività criminali future poten-
zialmente percepite: conoscere il proprio nemico in modo dettagliato ed anali-
tico è necessario per indirizzare efficacemente gli sforzi laddove i gruppi crimi-
nali sono più vulnerabili.
Questo comporta la raccolta di informazioni critiche, l’analisi di dati da
diverse possibili fonti, e l’elaborazione di intelligence su misura per le diverse
esigenze dei decisori. In caso di sospetta attività criminale, un approccio di
polizia basato sull’intelligence può determinare come, dove e quando agire al
meglio anticipando l’azione criminale. Ad esempio, il traffico di rifiuti tossi-
ci, abbandono di materiale radioattivo o avvelenamento delle acque può
essere contrastato efficacemente dallo Stability Policing con il supporto di
indagini approfondite.
L’analisi e il tracciamento dei flussi monetari e dei beni illeciti consente di
individuare le aree o i paesi di origine, transito e destinazione, ma anche mezzi
e modalità operative del crimine, generando informazioni che incidono su altri
reati ambientali-finanziari collegati, in un contesto in cui l’attore ibrido agisce e
10 David L. Carter, Law Enforcement Intelligence. A Guide for State, Local and Tribal Law Enforcement
Agencies, Terza Edizione, supportato dal Bureau of Justice Assistance, Office of Justice
Programs, U.S. Department of Justice, in collaborazione con U.S. Department of Homeland
Security, Michigan State University Institute for Intergovernmental Research, 2022, p. 7.
110