Page 111 - Rassegna 2024-2
P. 111

LO SFRUTTAMENTO DELL’AMBIENTE COME ARMA IBRIDA



                    Poiché  l’ambiente  e  le  sue  risorse  vengono  manipolate  e  diventano  un
               mezzo per creare danno e insicurezza, lo Stability Policing costituisce un valido
               mezzo di prevenzione e contrasto.
                    Le  attività  delle  forze  di  polizia  possono  variare  da  azioni  ordinarie  a
               sostegno delle forze locali, come la lotta alle violazioni amministrative, fino
               allo svolgimento di compiti più ampi e robusti per proteggere l’ambiente. Ad
               esempio, garantire la sicurezza di un sito o di un’infrastruttura chiave, come
               una diga, un impianto di depurazione dell’acqua o la bonifica degli stessi è stra-
               tegico al pari di sorvegliare luoghi particolarmente esposti agli interessi delle
               reti terroristiche, come i siti di stoccaggio e trattamento dei rifiuti o cave mine-
               rarie. Tali mandati devono poter includere la possibilità di effettuare perquisi-
               zioni  per  sequestrare  intere  aree  e  sottrarle  al  controllo  di  gruppi  criminali
               nonché  acquisire  informazioni  sui  modii  operandi terroristici e, al contempo,
               tutelare le persone che sono potenziali vittime dell’uso di sostanze nocive da
               parte di attori irregolari.
                    Le azioni implementate dallo Stability Policing possono aiutare a ridurre al
               minimo la criminalità ambientale e (ri)attuare le leggi e i regolamenti esistenti
               adottando azioni investigative e penali. Tali misure costituiscono, un fattore
               essenziale per sostenere la governance delle regioni instabili in un quadro di
               intervento armonico e olistico. Inoltre, la polizia di stabilità può fornire un
               contributo  in  termini  di  ricostituzione  e  formazione  delle  forze  di  polizia
               locali nello svolgimento di azioni di sorveglianza, contrasto e prevenzione di
               minacce ambientali, anche attraverso l’impiego delle moderne tecnologie e
               strumenti di monitoraggio ed allerta rapida.
                    L’obiettivo è impedire il propagarsi ulteriore di idee terroristiche e la
               radicalizzazione di gruppi non istituzionalmente riconosciuti che sottraggono
               intere aree allo Stato a cui appartengono, minando la sicurezza interna e che
               potrebbe minacciare anche la stabilità dei Paesi vicini. Da un punto di vista
               strategico, tuttavia, emerge che le azioni di contrasto per arginare le minacce
               all’ambiente  non  possono  avvenire  ad  ogni  costo  per  l’ambiente  stesso.
               L’ambiente deve essere sempre tutelato dalle forze di polizia, nel rispetto di
               norme  internazionali  che  potenzialmente  lo  tutelano  anche  in  periodo  di
               guerra.

               4.  LEINT, strumento avanzato per la sicurezza ambientale
                    Nuovi strumenti e modelli di supporto all’azione e alla prevenzione diven-
               tano  quindi  necessari  per  anticipare,  prevenire  e  contrastare  comportamenti
               ostili nei confronti delle risorse naturali.


                                                                                        109
   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116