Page 108 - Rassegna 2024-2
P. 108

AGRO ECO AMBIENTE




                  Gli indirizzi forniti nel Concetto Strategico mirano a definire un piano
             d’azione per aumentare la consapevolezza e l’impegno dei paesi dell’Alleanza
             Atlantica in settori che, apparentemente, non interessano l’ambito militare: oltre
             all’agenda per la pace o l’innovazione tecnologica si fa esplicito riferimento al
             cambiamento climatico. In tal modo si riconosce quanto essenziale possano
             essere le questioni ambientali sia per la sicurezza globale che in termini di sicu-
             rezza a livello tattico, operativo e strategico per le operazioni militari.
                  A  tal  riguardo  anche  l’UE,  come  evidenziato  nella  Bussola  Strategica
             2022, inserisce i cambiamenti climatici, il degrado ambientale e le catastrofi
             naturali  nel  novero  delle  minacce  emergenti  e  transnazionali  che  hanno  un
             impatto diretto sulla sicurezza dell’Unione «oltre ad essere fattori comprovati
             di instabilità e conflitto in tutto il mondo - dal Sahel all’Amazzonia, fino alla
             regione artica. La corsa alle risorse naturali come i terreni agricoli e l’acqua e lo
             sfruttamento delle risorse energetiche a fini politici sono esempi concreti a tale
                     5
             riguardo ».
                  Il carattere vulnerabile delle risorse naturali è, l’elemento peculiare che le
             rende spesso sia bersaglio che fonte di conflitto. Diversi esempi di manipolazione
             intenzionale  dell’ambiente  dimostrano  come  esso  possa  diventare  un’arma  di
             guerra  deliberata  e  non  convenzionale  con  conseguenze  che  possono  essere
             determinanti ai fini strategici. In questo contesto si assiste ad un’effettiva milita-
             rizzazione dell’ambiente e delle sue risorse. Consapevoli dell’impatto devastante
             che può avere sulla stabilità interna, economica e politica di un paese e di una
             società,  le  organizzazioni  criminali  impiegano  sempre  più  l’ambiente  come
             mezzo e strumento di intimidazione e di guerra.
                  Le risorse naturali offrono l’opportunità di essere impiegate come forma
             di sovvenzione, vantaggi militari, nonché come strumento per obiettivi tattici
             tra cui il controllo di vaste porzioni di territorio, estorsione o indebolimento
             della  parte  da  colpire.  Ciò  include  lo  sfruttamento  illegale  e  smisurato  delle
             risorse minerarie, il bracconaggio di specie protette, la distruzione di interi eco-
                                               6
             sistemi (fino ad arrivare all’ecocidio ), il trasferimento di materiali pericolosi, il
             taglio  dei  mezzi  di  sussistenza  o  l’uso  strategico  di  infrastrutture  chiave  per
             l’ambiente come siti di trattamento, reti idriche e impianti industriali.


             5    Consiglio dell’Unione Europea, Una bussola strategica per la sicurezza e la difesa - Per un’Unione
                  europea che protegge i suoi cittadini, i suoi valori e i suoi interessi e contribuisce alla pace e alla sicurezza
                  internazionali, Bruxelles, 21 marzo 2022, p. 12.
             6    «Atti illegali o sconsiderati commessi con la consapevolezza della sostanziale probabilità che
                  tali  atti  causino  danni  gravi,  diffusi  o  a  lungo  termine  all’ambiente»,  Gruppo  di  Esperti
                  Indipendenti  per  la  Definizione  Giuridica  di  Ecocidio,  Giugno  2021,
                  https://ecocidelaw.com/, ultima consultazione 23 aprile 2024.

             106
   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113