Page 107 - Rassegna 2024-2
P. 107

LO SFRUTTAMENTO DELL’AMBIENTE COME ARMA IBRIDA



                                                                                   2
               ben rappresentato dal principio della rana bollita di Noam Chomosky .
                    L’azione ibrida è in grado di sfruttare, infatti, le vulnerabilità dell’avversario,
               rendendo  gravosa  la  prevenzione.  Di  conseguenza  necessitano  di  risposte
               molto variegate che vanno da quelle prettamente politiche ad altre strettamente
               militari facendo ricorso anche a specifiche attività, tecniche ed analisi proprie
               dell’intelligence che può costituire uno strumento capace di effettuare indagini
               complesse per garantire una maggiore efficacia delle azioni di polizia.

               2.  L’importanza degli environmental security issues
                    L’eterogeneità di questo scenario pone l’attenzione, sempre più pres-
               sante, sul legame tra ambiente e sicurezza globale, evidenziando l’importan-
               za degli environmental security issues. Con questo termine si fa riferimento alla
               gestione  delle  risorse  naturali  che,  qualora  degradate  o  scorrettamente
               sfruttate,  comportano  implicazioni  significative  per  la  sicurezza  di  uno
               Stato. Così, diversi elementi del concetto di sicurezza ambientale - come la
               sicurezza idrica o energetica e la protezione ambientale durante i conflitti -
               hanno  dimostrato  la  necessità  di  affrontare  le  minacce  ambientali,  come
               altre, in modo sistematico, strutturale e in coordinamento con altri settori.
               Le azioni dolose contro gli ecosistemi rappresentano, infatti, un vulnus per
               la stabilità sociale nonché un ostacolo per la tutela ambientale e la realizza-
               zione di un effettivo sviluppo sostenibile. In merito il Concetto Strategico
               2022 della NATO evidenzia che «garantire la nostra resilienza nazionale e
               collettiva è un elemento critico per tutti i nostri compiti principali e sostiene
               i nostri sforzi per salvaguardare le nostre nazioni, le nostre società e i nostri
               valori comuni. Sottolinea inoltre l’importanza trasversale di investire nell’in-
               novazione tecnologica e di integrare i cambiamenti climatici, la sicurezza
               umana e l’agenda per la pace e la sicurezza delle donne in tutti i nostri com-
               piti principali ». Anche l’Agenda NATO 2030 evidenzia la necessità di com-
                             3
               prendere, combattere e adattarsi all’impatto dei cambiamenti climatici sulla
                         4
               sicurezza .

               2    Principio metaforico di Noam Chomsky, linguista e filosofo americano per descrivere la pes-
                    sima capacità dell’essere umano moderno di accettare passivamente e adattarsi a situazioni
                    deleterie senza reagire: la rana immersa in acqua bollente salta fuori immediatamente dalla
                    pentola per trarsi in salvo, ma posta in acqua fredda riscaldata lentamente, dapprima si adatta,
                    ma quando bolle, stremata, non ce la fa a uscire e finisce inevitabilmente bollita. Cfr. Noam
                    Chomsky, Media e Potere, Lecce: Bepress, 2014.
               3    NATO, Nato Strategic Concept 2022, Adottato dai Capi di Stato e di Governo al Vertice NATO
                    di Madrid il 29 giugno 2022, p. 1.
               4    Cfr. NATO, NATO 2030: United for a New Era, Analysis and Reccomendations of  the Reflection
                    Group appointed by the NATO Secretary General, 25 novembre 2020, pp. 8 e 19.

                                                                                        105
   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112