Page 110 - Rassegna 2024-2
P. 110

AGRO ECO AMBIENTE




             le Forze di Polizia locali al fine di contribuire al ripristino o al mantenimento
             dell’ordine e della sicurezza pubblica, dello stato di diritto e alla tutela e prote-
                                  8
             zione dei diritti umani ».
                  Questa serie di attività è finalizzata al rafforzamento delle forze di polizia
             indigene (in quanto esistenti ma fortemente indebolite o di efficienza estrema-
             mente ridotta) o alla loro sostituzione e ricostruzione organizzativa poiché ine-
             sistenti o compromesse, al fine di ricostruirne l’autosufficienza ed efficacia. Il
             fine è contribuire al ripristino dei servizi e ai compiti di governance così come al
             ristabilimento del cosiddetto stato di diritto, in diversi campi di azione, compreso
             quello ambientale.
                  Lo stato di diritto passa, infatti, anche attraverso la promozione della tute-
             la ambientale, ampiamente riconosciuta come diritto di terza generazione inclu-
             sivo del diritto allo sviluppo sostenibile, ad un ambiente di vita umano sano ed
             ecologicamente equilibrato. In relazione alla sicurezza ambientale, la rule of  law
             può essere impiegata come strumento per affrontare le minacce legate alla sicu-
             rezza ambientale e all’attuazione delle leggi e delle politiche ambientali qualora
             depotenziate.
                  Istituzioni ambientali solide e una concreta applicazione della legge sono
             essenziali per offrire risposte efficaci anche sul fronte delle questioni ambienta-
             li. Emerge pertanto la necessità di concentrarsi sulla promozione di una robusta
             environmental rule of  law che è necessario per un’adeguata governance ambientale
             che  «comprende  una  gamma  ampia  di  principi  e  approcci  che  riguardano  il
             modo in cui le decisioni vengono prese e attuate in relazione all’ambiente ».
                                                                                    9
                  Durante la pianificazione degli aspetti relativi al policing nelle operazioni di
             supporto,  diventa  quindi  necessario  conoscere  e  valutare  la  componente
             ambientale come parte integrante del processo stesso Nell’ambito dei compiti
             di istituzione e mantenimento di un Safe a Secure Environment (SASE), la pianifi-
             cazione di una missione efficace non può ignorare la cooptazione di risorse
             naturali che fungono da strumenti di guerra. In proposito lo Stability Policing è
             da considerare come un tool che si inserisce a pieno titolo nell’alveolo di funzio-
             ni ante e post-delictum ambientale in una prospettiva di contrasto della minaccia
             ibrida a 360º, come richiesto dalla NATO 2022 Strategic Concept.
                  La  finitezza  e  la  vulnerabilità  delle  risorse  naturali,  infatti,  richiede  un
             necessario coinvolgimento delle forze di polizia nella loro tutela.


             8    NATO, Allied Joint Doctrine for Stability Policing, AJP-3.22, Allied Joint Publcation, Edizione A,
                  Versione 1, NATO Standardization Office (NSO), Bruxelles, Belgio, luglio 2016.
             9    United Nations Environment Programme, Environmental Rule of  Law: Tracking Progress and
                  Charting Future Directions, UNEP Law Division, Kenya, Nairobi, 2023, p. 15.

             108
   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115