Page 102 - Rassegna 2024-2
P. 102
DOTTRINA
L’audit, finalizzato all’innovazione, è pertanto improntato non già a forme
autoritative, ma a modalità collaborative, di ausilio, di coinvolgimento e con-
fronto partecipativo fra tutte le componenti.
6. Conclusioni
L’Internal Auditor del futuro è un professionista che sarà coinvolto dai vertici
aziendali, diventando un loro alleato. Sarà integrato nell’organizzazione, di cui
conosce le peculiarità conservando indipendenza funzionale. Non condurrà solo
audit, ma collaborerà anche alla governance aziendale tramite suggerimenti di elevata
professionalità e conoscenza del business. L’Internal Audit sarà visto come un
compagno di viaggio del management per creare valore all’interno dell’impresa .
9
Dobbiamo iniziare, dunque, a cambiare prospettiva e a considerare gli
audit interni come un’attività necessaria per supportare l’organizzazione nel rag-
giungimento dei suoi obiettivi. Molte aziende, invece, credono che attività come
questa siano una mera perdita di tempo perché le concepiscono come una sorta
di necessità imposta dalla norma ISO 9001, poiché lo svolgimento degli audit
interni è un requisito ben preciso il cui adempimento è richiesto per poter otte-
nere la certificazione del proprio sistema di gestione della qualità.
Si tratta, invece, di un’attività che attribuisce importanza al lavoro com-
plessivo dell’azienda perché lo supporta e lo indirizza nella giusta direzione, evi-
denziando eventuali anomalie rispetto a ciò che l’organizzazione si attenderebbe
dal suo operato .
10
Non si può, dunque, demandare a un codice etico l’onere di stabilire rego-
le di comportamento per la gestione dei rischi ma si tratta di prevedere un appa-
rato capace di rispondere in maniera pronta a una serie di variabili dipendenti
dalla natura dell’attività svolta e dalle dimensioni organizzative della struttura in
considerazione. La validità di un sistema di controllo che si fondi sulle verifiche
ispettive interne dovrà appurare che esista un resoconto costante e preciso tale
da permettere di tenere traccia del lavoro fatto, allo scopo di formulare qualifi-
cati commenti per ottenere una valutazione obiettiva dei processi di governance,
di gestione del rischio e di controllo.
Il perseguimento dei risultati strategici, l’affidabilità e l’integrità delle
informazioni d’impresa, l’efficacia e l’efficienza delle attività operative e la sal-
vaguardia del patrimonio aziendale passeranno solo tramite un puntuale lavoro
di constatazione delle evidenze ottenute e l’ossequioso rispetto di policy, proce-
dure, leggi e regolamenti.
9 https://www.odcec.mi.it, ultima consultazione 5 maggio 2024.
10 https://www.qualitiamo.com, ultima consultazione 5 maggio 2024.
100