Page 99 - Rassegna 2024-2
P. 99

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NEL SETTORE PRIVATO




               degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili, e l’art. 2403 c.c., riguardan-
               te i doveri del collegio sindacale in materia di vigilanza su tale adeguatezza. Gli
               organi delegati curano che l’assetto organizzativo, amministrativo e contabile
               sia conforme alla natura e alle dimensioni dell’impresa e riferiscono al consiglio
               di  amministrazione  e  al  collegio  sindacale.  Inoltre,  all’art.  2409-octiesdecies,
               comma 5, lett. b) c.c. il sistema di controllo interno, nel modello monistico,
               viene ricompreso tra gli obblighi del comitato per il controllo sulla gestione: il
               comitato per il controllo sulla gestione (…) vigila sull’adeguatezza della struttura organizza-
               tiva della società, del sistema di controllo interno e del sistema amministrativo e contabile.
                    Avendo  riguardo  alle  singole  figure,  l’art.  2086  c.c.  pone  comunque  in
               capo  all’imprenditore  le  responsabilità  maggiormente  rilevanti  nella  gestione
               dell’impresa: l’imprenditore è il capo dell’impresa e da lui dipendono gerarchicamente i suoi
               collaboratori. L’imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva, ha il dovere di istituire
               un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni
               dell’impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi dell’impresa e della per-
               dita della continuità aziendale, nonché di attivarsi senza indugio per l’adozione e l’attuazione
               di uno degli strumenti previsti dall’ordinamento per il superamento della crisi e il recupero
               della continuità aziendale.

               4.  Il modello utilizzato dalle polizie americane
                    L’attività di polizia negli Stati Uniti è svolta da migliaia di dipartimenti di
               Stato, federali, locali, e cittadini, ciascuno con la propria disciplina e la propria
               organizzazione.
                    Ogni Stato ha le sue denominazioni per gli organi e i loro poteri, respon-
               sabilità e modi di finanziamento variano da Stato a Stato. Le forze dell’ordine
               negli Stati Uniti hanno, nella quasi totalità dei casi, un dipartimento degli affari
               interni.  La  responsabilità  principale  di  un  dipartimento  degli  affari  interni  è
               indagare su denunce di cattiva condotta della polizia o atti criminali commessi
               da  agenti.  Il  dipartimento  degli  affari  interni  opera  in  genere  quasi  come
               un’agenzia separata. I membri del dipartimento di solito riferiscono direttamen-
               te al capo della polizia o a un comitato di revisione civile e sono, di regola, tutti
               Ufficiali di grado investigativo. Ogni giurisdizione ha le proprie politiche e pro-
               cedure per la presentazione di una denuncia o di un reclamo contro un appar-
               tenente alla forza di polizia.
                    In genere la denuncia viene presa in carico da un componente del dipar-
               timento per la revisione e laddove l’investigatore ritenga che la stessa meriti
               un’indagine formale questa verrà avviata, riferendone l’esito al capo della polizia
               o al comitato di revisione civile per le determinazioni dovute.


                                                                                         97
   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104