Page 98 - Rassegna 2024-2
P. 98
DOTTRINA
ed efficacia dei processi aziendali, assicurando altresì l’identificazione, la valuta-
zione anche prospettica, la gestione e l’adeguato controllo dei rischi, in coeren-
za con gli indirizzi strategici e la propensione al rischio medesimo dell’impresa,
nonché la salvaguardia del patrimonio anche in un’ottica di medio-lungo perio-
do e la conformità dell’attività dell’impresa alla normativa vigente, alle direttive
3
e alle procedure aziendali .
Nelle imprese private, quando ci si riferisce alla Corporate Governance si
intende il complesso dei processi messi in atto dal consiglio di amministrazione
per condurre, gestire e monitorare le attività dell’organizzazione verso il conse-
guimento dei propri obiettivi.
4
Esistono tre principali modelli di Corporate Governance :
il modello tradizionale, definito anche ordinario, il quale prevede che la
gestione dell’impresa sia sempre affidata ad un organo amministrativo (ammi-
nistratore unico o consiglio di amministrazione). Il controllo contabile viene
invece affidato a un collegio sindacale o a un organo esterno;
il modello monistico, in cui la gestione viene affidata ad un consiglio di
amministrazione nominato dall’assemblea dei soci e all’interno del quale è nomi-
nato l’organo di controllo sulla gestione, ovvero il comitato per il controllo sulla
gestione. Il controllo contabile viene, invece, affidato a un organo esterno;
il modello dualistico, nel quale l’assemblea dei soci elegge il consiglio di sor-
veglianza a cui spetta il controllo sulla gestione. Il consiglio di sorveglianza deve
poi nominare l’organo responsabile della gestione della società, ovvero il con-
siglio di gestione. Anche qui il controllo contabile viene affidato a un organo
esterno.
A prescindere dalle scelte sul modello da adottare, si è pensato di qualifi-
care un professionista dell’Internal Auditing, attraverso il conseguimento del tito-
lo di Certified Internal Auditor, in grado di fornire servizi di assurance consistenti
in una obiettiva valutazione delle evidenze emerse che si concluda con un giu-
dizio indipendente relativo all’organizzazione, nonché servizi consulenza, gene-
ralmente effettuati dietro specifica richiesta del cliente committente, per sugge-
rire interventi correttivi .
5
Da ultimo, due sono, principalmente, le previsioni che disciplinano le attri-
buzioni di ciascuna componente: l’articolo 2381 c.c., che definisce le competenze
del consiglio d’amministrazione e degli organi delegati in materia di adeguatezza
3 Articoli 4 e 10 del Regolamento n. 38 dell’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS),
datato 3 luglio 2018.
4 https://www.tuttoambiente.it, ultima consultazione 2 maggio 2024.
5 https://www.aiiaweb.it, ultima consultazione 2 maggio 2024.
96