Page 100 - Rassegna 2024-2
P. 100

DOTTRINA




                  Un funzionario delle forze dell’ordine che ha violato la politica del dipar-
             timento può affrontare un avvertimento verbale o scritto, una sospensione con
                                                                              6
             o senza retribuzione o addirittura la cessazione del proprio impiego .
                  Nel corso del tempo si è assistito all’utilizzo, sempre crescente, di comitati
             civili di revisione (organi permanenti esterni di supervisione) come mezzo per
             migliorare la responsabilità della polizia. I comitati di revisione tendono a dare
             rilievo  alle  denunce  individuali,  piuttosto  che  a  questioni  organizzative  più
             ampie che potrebbero sfociare in migliorie di lungo termine .
                                                                       7

             5.  L’attività di controllo interno nell’Arma dei Carabinieri
                                                                          (8)
                  L’Arma dei Carabinieri ha già da qualche anno adottato uno specifico
             strumento  per  il  monitoraggio  interno,  adeguandolo  e  perfezionandolo  nel
             tempo  alle  specifiche  esigenze  di  Forza  Armata  e  Forza  di  Polizia.  Il
             Dipartimento  Controllo  e  Innovazione,  alle  dirette  dipendenze  del  Vice
             Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, dal 27 settembre 2023 si arti-
             cola su due Servizi: Verifiche, con le Sezioni Verifiche Ordinarie e Verifiche
             Specialistiche, e Analisi e Innovazione, con le Sezioni Analisi e Innovazione.
             Dal  punto  di  vista  ordinativo,  il  Dipartimento  è  retto  da  un  Generale  di
             Divisione con compiti di verificare la linearità dell’attività istituzionale di tutte
             le linee organizzative dell’Arma dei Carabinieri nell’ambito della policy stabilita
             dal Comandante Generale. Il Dipartimento, sulla base di studi e analisi tratti
             dal  patrimonio  dei  dati  del  personale,  operativi  e  logistico-amministrativi
             disponibili, nonché su indicazioni recepite da fonti informative esterne quali-
             ficate, elabora una pianificazione di controlli a reparti, enti, uffici, nonché atti-
             vità di verifica espressamente richieste dal Comandante Generale, dallo Stato
             Maggiore del Comando Generale e dai Comandanti di Vertice. All’esito delle
             attività svolte, riferisce semestralmente al Comandante Generale e annualmen-
             te invia specifiche sintesi ai Comandi di Vertice, integrate dalle eventuali linee
             d’azione adottate dallo Stato Maggiore del Comando Generale per affrontare
             le  criticità  rilevate.  Può  altresì  coordinare  e  integrare  le  verifiche  svolte  dai
             gruppi di lavoro istituiti presso i Comandi di Vertice, alle dipendenze dei Vice
             Comandanti delle Grandi Unità, dirigendole, quando ritenuto opportuno, per
             livello e complessità.
                  Le attribuzioni dei dipendenti Servizi possono essere così riassunte:

             6    https://www.spiegato.com, ultima consultazione 25 marzo 2024.
                                                                st
             7    Samuel E. Walker, The New World of  Police Accountability, 1 , Thousand Oaks, CA, SAGE
                  Publications Inc., 2005.
             8    Contenuti  autorizzati  dal  Dipartimento  Controllo  e  Innovazione  del  Comando  Generale
                  dell’Arma dei Carabinieri.

             98
   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105