Page 101 - Rassegna 2024-2
P. 101
IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NEL SETTORE PRIVATO
il Servizio Verifiche, retto da un Generale di Brigata/Colonnello, verifica
la correttezza e l’aderenza delle procedure osservate con riferimento alle attività
di gestione del personale, operative, logistiche e amministrative, attraverso veri-
fiche condotte a campione su reparti, enti o uffici, nonché su argomenti speci-
fici o su eventi che richiedono approfondimento in relazione a criticità di pre-
sunta rilevanza sistemica. Per lo svolgimento delle proprie attività si avvale di
Ufficiali di altre unità organizzative del Comando Generale, specificamente for-
mati per l’attività di audit. Detti Ufficiali, impiegati secondo le competenze di
settore o personali, sono considerati “a doppio incarico” e l’incarico presso il
Servizio è secondario. La verifica svolta dal Servizio non sostituisce le attività
di controllo in vigore, né interferisce direttamente con l’azione di comando e
controllo della scala gerarchica, a cui competono le valutazioni e le conseguenti
azioni in base alla legislazione e alle direttive amministrative vigenti;
il Servizio Analisi e Innovazione, retto da un Colonnello, registra, monitora
ed elabora le informazioni desumibili dalle banche dati informatiche relative al
personale, all’attività operativa, all’area logistica, nonché le situazioni ottenute
dai canali di comunicazione degli Uffici del Personale, dell’Ufficio Operazioni,
nonché degli altri Uffici e Direzioni del Comando Generale, allo scopo di indi-
viduare le aree di criticità sulle quali orientare le attività del Servizio Verifiche,
secondo le indicazioni del Capo Dipartimento. Esamina, altresì, i flussi infor-
mativi sul canale operativo (segnalazioni, rapporti, missive) relativi a condotte
improprie di militari dell’Arma, monitorando eventuali reclami di cittadini per-
venuti sul sito istituzionale e registrando notizie apprese da fonti aperte su com-
portamenti non in linea con la deontologia professionale. Studia, da ultimo, le
linee di tendenza gestionali nel panorama istituzionale italiano ed estero, indivi-
duando in particolar modo le “buone prassi” mutuabili o implementabili nel-
l’ambito dell’Arma dei Carabinieri ed elabora, sulla base delle verifiche e degli
studi condotti, progettualità gestionali innovative e di respiro strategico.
In tale quadro, con riferimento ai controlli ordinari, è stata elaborata una
procedura di verifica coordinata e interdisciplinare che vede l’apporto delle
diverse unità organizzative del Comando Generale. In particolare, l’attività di
complessiva verifica della linearità istituzionale viene condotta dal
Dipartimento Controllo e Innovazione attraverso il Servizio Verifiche e prose-
gue anche con la modalità del colloquio.
Essa è particolarmente orientata a problematiche di carattere trasversale
quali, ad esempio, il clima organizzativo e le esigenze di semplificazione delle
procedure, nonché alla ricezione di proposte che potrebbero portare a sviluppi
innovativi nelle procedure e nei processi.
99