Page 94 - Rassegna 2024-2
P. 94
DOTTRINA
1. Introduzione
Il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi è costituito dall’in-
sieme delle regole e dei processi organizzativi finalizzati a una effettiva ed effi-
cace identificazione, misurazione, gestione e monitoraggio dei principali rischi
nella conduzione dell’impresa, in misura accettabile e coerente con gli obiettivi
prefissati. Il meccanismo così descritto costituisce un processo svolto da alcuni
soggetti, interni all’organizzazione, per il raggiungimento degli obiettivi:
strategici, poiché sia garantita continuità d’impresa nel lungo termine;
operativi, riguardanti il conseguimento degli scopi prefissati e la tutela dei
beni propri dell’amministrazione, nel rispetto dei canoni di efficacia ed efficien-
za dell’apparato nel suo insieme;
di compliance, relativi al rispetto delle leggi e dei regolamenti dell’ordinamento
giuridico del Paese ove si operi, nonché delle regole interne all’organizzazione.
L’analisi condotta nella specifica funzione, denominata audit, permette di
individuare lo scostamento tra quanto prospettato e quanto realmente ottenuto,
individuando le cause a cui sia possibile imputare il mancato conseguimento dei
risultati auspicati, andando a controllare i modelli procedurali adottati e, più in
generale, gli assetti organizzativi dell’intera struttura.
La medesima materia offre, poi, approcci e discipline distinte in ragione
del fatto che sia adottata nel settore privato piuttosto che dalla Pubblica
Amministrazione: se nel primo ambito viene rilevata l’importanza del rispetto
della Corporate Governance, ovvero quel complesso di regole che fanno riferimen-
to sia alle leggi e ai regolamenti dell’ordinamento giuridico del Paese nel quale
l’impresa opera sia alle regole interne all’impresa stessa, nel settore pubblico è
il dettato costituzionale a porre inequivocabilmente, con la nozione di buon
andamento, il fine a cui la Pubblica Amministrazione deve mirare, agendo nel-
l’interesse pubblico con efficacia, economicità e diligenza per utilizzare al
meglio le risorse a disposizione.
2. Il controllo interno nella pubblica amministrazione
Come anticipato, nel settore pubblico efficacia, economicità e diligenza
costituiscono, infatti, i principali indicatori cui bisogna rapportarsi per rilevare
la corretta funzionalità di gestione della cosa pubblica. In tale ambito l’audit si
basa principalmente, ma non esclusivamente, su parametri riconosciuti a livello
internazionale, quali ad esempio gli standard internazionali INTOSAI
(International Organisation of Supreme Audit Institutions) .
1
1 Audit Standards - INTOSAI, https://www.intosai.org/focus-areas/audit-standards.html,
ultima consultazione 16 marzo 2024.
92