Page 90 - Rassegna 2024-2
P. 90

DOTTRINA




             biometrici; generano o manipolano contenuti (deep fake). Gli utenti devono esse-
             re  consapevoli  di  interagire  con  un  sistema  intelligente,  per  compiere  scelte
             informate o compiere un passo indietro .
                                                   17
                  La classificazione implica che, se per la grande parte delle macchine intel-
             ligenti ci sono meno restrizioni, in parallelo i settori di istruzione, sanità, appli-
             cazione della legge e lavoro, sono soggetti ad una valutazione ed una regola-
             mentazione più rigorosa. Si palesa pertanto la necessità di bilanciare l’innova-
             zione tecnologica con i diritti individuali, specie per evitare che scelte cruciali o
             sensibili siano lasciate a sistemi spogli di sensibilità etica.
                  Un  ulteriore  aspetto  concerne  la  lotta  al  cambiamento  climatico,  con
             impulsi per la riduzione dell’impronta di carbonio sul piano mondiale, specie
             con un’attuazione su vasta scala. Il contributo Accelerating Climate Action with
             AI  del Boston Consulting Group su commissione di Google del 2023 testimonia
               18
             con un ventaglio di soluzioni la possibile riduzione delle emissioni di gas serra,
             per mezzo di una strutturazione algoritmica improntata alla promozione di uno
             stile di vita ecologico, per esempio minimizzando gli sprechi con la gestione del
             riassortimento dei magazzini.
                  In ogni caso, in un’ottica realistica, occorre pure sottolineare l’impatto del-
             l’uso diffuso di computer, internet e tecnologie digitali; lo sviluppo significativo
             di questi strumenti implica una non indifferente potenza di calcolo e infrastrut-
             ture sufficienti a contenere uno spropositato consumo energetico, con opera-
             zioni  non  eco-compatibili.  In  conclusione,  persino  in  questo  secondo  caso,
             occorre  urgentemente  un  equilibrio  tra  l’innovazione  tecnologica  e  la  scelta
             comunitaria di un futuro sostenibile.
                  Affinché  si  possa  rispettare  il  prospetto  in  oggetto,  nella  sezione  di
             “domande  e  risposte”  per  l’intelligenza  artificiale  del  press  corner della
             Commissione europea, rintracciamo gli istituti del “comitato europeo per l’in-
             telligenza artificiale” e un “Ufficio europeo per l’IA” .
                                                                19
                  A seguire, il testo riportato nelle sue linee essenziali: Gli Stati membri svolgo-
             no un ruolo chiave nell’applicare il regolamento e nel garantirne il rispetto. […] Per aumen-
             tare l’efficienza e istituire un punto di contatto ufficiale con il pubblico e le altre controparti,
             ciascuno Stato membro dovrebbe designare un’autorità nazionale di controllo, che rappresen-
             terà anche il paese nell’ambito del comitato europeo per l’intelligenza artificiale.

             17   Commissione europea, ivi, 21 aprile 2021.
             18   https://www.gstatic.com/gumdrop/sustainability/accelerating-climate-action-ai.pdf.
                  Consultato il 6 gennaio 2024.
             19   https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/QANDA_21_1683. Consultato l’8
                  gennaio 2024.

             88
   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95