Page 86 - Rassegna 2024-2
P. 86
DOTTRINA
infine, le tecnologie che funzionano secondo questo modello non sareb-
bero facilmente sottoposte ad un regime di controllo ed il giudizio dell’opinione
pubblica si divide tra i campi dell’etica, della filosofia, della politica e del diritto
digitale. L’art. 6 del RGPD sulla “liceità del trattamento” sottolinea che il trat-
tamento è lecito solo se e nella misura in cui ricorrono una serie di condizioni,
oltre al consenso libero, informato, specifico e inequivocabile: pare ostico ed in
una certa taglia irreale rimettere con la massima fiducia valutazioni al giudizio
dei dispositivi intelligenti, ipotizzando una “chiarezza cognitiva” sufficiente a
scindere le sottilissime linee tra il lecito e l’illecito.
“La costruzione di automi sempre più perfezionati, capaci di imma-
gazzinare, elaborare e trasmettere un volume di «informazione» sempre più
considerevole, e di eseguire operazioni sempre più complesse, sta inducen-
do in non pochi autori la convinzione che, su questa via, non è ormai lon-
tanissimo il traguardo di una perfetta imitazione […] dell’attività pensante
umana” .
10
Di conseguenza occorre che le istituzioni facciano passi verso una ricrea-
zione strategica per regolarne l’utilizzo e salvaguardare le priorità, gli interessi e
i diritti dei cittadini. In una visione a livello sovranazionale, soprattutto
nell’Unione Europea, si fa essenziale scegliere una posizione comune o stabilire
un approccio universale per la gestione e la risoluzione dei conflitti nelle que-
stioni transfrontaliere o in tutti gli esercizi di coordinamento delle organizzazio-
ni comunitarie.
2. Cronistoria e contesto della proposta
“Se di tanto in tanto non hai degli insuccessi, è segno che non stai facendo
nulla di davvero innovativo”.
L’aforisma del poliedrico Woody Allen si sposa alla perfezione con l’ingar-
bugliato progresso storico-scientifico della legislazione sull’intelligenza artificia-
le, sintetizzabile in un’utile cronistoria qui integralmente riportata e propedeu-
11
tica alla chiarezza informativa-espositiva:
l’1 e il 2 ottobre 2020 il Consiglio europeo discute dell’intelligenza
artificiale e, nelle sue conclusioni, invita la Commissione a: proporre soluzio-
ni per aumentare gli investimenti pubblici, privati europei e nazionali nella
10 Agazzi E., Alcune osservazioni sul problema dell’intelligenza artificiale, Rivista di Filosofia Neo-
Scolastica, Vita e Pensiero - Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, 1967.
11 https://www.consilium.europa.eu/it/policies/artificial-intelligence/timeline-artificial-intel-
ligence/. Consultato il 6 gennaio 2024.
84