Page 81 - Rassegna 2024-2
P. 81
DOTTRINA
L’Artificial Intelligence Act dell’Unione Europea
*
Sottotenente Michele Punzi**
L’Artificial Intelligence Act (AI Act) dell’Unione Europea segna un passo pionieri-
stico nel panorama giuridico internazionale. Proposto dalla Commissione Europea nel
2021 per una visione prospettica e uniforme di un’intelligenza artificiale etica e responsa-
bile, esso si ispira ai principi di sicurezza, liceità, trasparenza, correttezza e rispetto dei
diritti umani. Il presente contributo si propone di esplorare la cronistoria e le circostanze
sociali della proposta di regolamento, soprattutto alla luce del Regolamento Generale sulla
Protezione dei Dati (RGPD) e della classificazione dei sistemi intelligenti in quattro cate-
gorie di rischio.
The European Union’s Artificial Intelligence Act (AI Act) marks a pioneering step in the inter-
national legal landscape. Proposed by the European Commission in 2021, it aims to provide a forward-
looking and uniform vision of ethical and responsible artificial intelligence, inspired by the principles of
safety, legality, transparency, fairness, and respect for human rights. This contribution aims to explore the
history and social circumstances of the proposed regulation, particularly in light of the General Data
Protection Regulation (GDPR) and the classification of intelligent systems into four risk categories.
!
SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. Cronistoria e contesto della proposta. - 3. Modalità di moni-
toraggio e valutazione, lotta al cambiamento climatico, piani attuativi. - 4.
Conclusioni.
1. Premessa
L’Intelligenza Artificiale (IA) costituisce una delle sfide più imponenti e affa-
scinanti per il panorama del sapere giurisprudenziale e della speculazione teori-
ca contemporanea.
La sua integrazione pervasiva in ogni settore catalizza un’evoluzione stra-
ordinaria, suscitando complessi interrogativi giuridici che implicano un neces-
sario approfondimento.
* Articolo sottoposto a referaggio anonimo.
** Frequentatore del 203° corso di Applicazione.
79