Page 127 - Rassegna 2024-2
P. 127
TURISMO SOSTENIBILE TRA INSIDIE DIGITALI E PROFILI SANZIONATORI
Sulla questione s’è pronunciato il Department of Fair Employment and Housing
della California che ha irrogato una multa di cinquemila dollari all’host razzista,
28
e una condanna a frequentare un corso di studi sulla cultura asiatica.
6. Alcune considerazioni conclusive
Nel contesto della transizione ecologica diventa sempre più strategica la
regolazione del settore turistico, operazione già di per sé complessa, ulterior-
mente aggravata dai vuoti normativi lasciati dal crescente ricorso allo strumento
tecnologico.
Le brevi riflessioni proposte in questo contributo hanno cercato di evi-
denziare i limiti, nell’ottica di una “transizione giusta” e dell’emergere dei feno-
meni di turismo c.d. virtuale, di una lettura in chiave contrappositiva delle tutele
e l’importanza di superare dicotomie ormai anacronistiche, al fine ultimo di
ripensare le politiche volte a migliorare l’efficienza dei mercati turistici, senza,
in ogni caso, sacrificare gli spazi per l’innovazione digitale.
Non bisogna, peraltro, dimenticare l’impatto dirompente che la crisi pan-
demica ha avuto sul turismo, creando nuovi squilibri territoriali e settoriali e
nuove tensioni occupazionali, che si sovrappongono a quelle ingenerate dai
processi di transizione digitale ed ecologica tuttora in corso. La pandemia ha,
tuttavia, innescato anche rapide trasformazioni sul piano dell’organizzazione
interna delle imprese, in particolare di quelle turistiche: alla diffusione capillare
delle esperienze di viaggio da remoto s’è accompagnata la remotizzazione delle
attività lavorative correlate, con un’improvvisa accelerazione nel processo di
evoluzione dell’infrastruttura tecnologica e normativa. Evoluzioni recenti,
come il caso Airbnb succitato, evidenziano la necessità di un intervento norma-
tivo, nonché d’investimenti pubblici, ciò che rischia di non essere comunque
sufficiente per uno sviluppo turistico più sostenibile: un complessivo ripensa-
mento del turismo, come di altri settori economici, post-pandemia pare, infatti,
destinato a passare da salvataggi condizionati e incentivi più coraggiosamente
orientati. Sembra, dunque, giunto il tempo di forme di sostegno a imprese
disposte ad agevolare un turismo a prezzi contenuti, consentendo cosi la risco-
perta di territori meno noti del Paese (nonché la valorizzazione della loro eco-
nomia) e, al contempo, l’accesso ai servizi turistici a fasce sempre più ampie
della popolazione, come anche d’incentivi per imprese dirette a investire nei
carburanti green oppure in impianti alimentati da energie rinnovabili e a emissio-
ni limitate nell’ambiente.
28 Il testo del provvedimento è reperibile in https://calcivilrights.ca.gov/wp-content/uplo-
ads/sites/32/2017/07/2017-07-13-Suh-Airbnb-Press-Release.pdf.
125