Page 82 - Rassegna 2024-1
P. 82
DOTTRINA
dei lavoratori e le organizzazioni dei datori di lavoro comparativamente più rappresentative
sul piano nazionale e delle misure di adempimento alle disposizioni in materia di salute e
sicurezza nei luoghi di lavoro.
Con il documento Prime indicazioni sui bandi tipo: tassatività delle cause di esclusio-
ne e costo del lavoro del 29 settembre 2011, interveniva all’epoca anche l’AVCP (oggi
ANAC) che, oltre a tentare di individuare possibili interpretazioni della norma in
commento, evidenziava primariamente specifiche criticità che dovevano addirit-
tura indurre il legislatore a riflettere sulla applicabilità concreta della disposizione.
In particolare, nel documento in parola - con riferimento ai servizi e for-
niture che qui ci interessano in modo particolare -, l’AVCP segnalava che: è di
fatto impossibile evidenziare il costo del personale in sede di progettazione del servizio o della
fornitura, in quanto ciò presupporrebbe una conoscenza del settore che le stazioni appaltanti
verosimilmente non possiedono.
In un siffatto contesto interpretativo intriso di incertezze, il Legislatore inter-
viene con l’abrogazione della norma in parola con l’emanazione dell’art. 44, D.L.
n. 201/2011 convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214.
Tuttavia, con il D.L. 21 giugno 2013, n. 69 (cosiddetto Decreto del Fare),
convertito con modificazioni dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, il Legislatore
interviene nuovamente sulla medesima materia, introducendo l’art. 82, comma
3-bis nel codice all’epoca vigente. Il nuovo dettato normativo prevedeva (nuo-
vamente..) che Il prezzo più basso è determinato al netto delle spese relative al costo del
personale, valutato sulla base dei minimi salariali definiti dalla contrattazione collettiva
nazionale di settore tra le organizzazioni sindacali dei lavoratori e le organizzazioni dei
datori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, delle voci retribu-
tive previste dalla contrattazione integrativa di secondo livello e delle misure di adempimento
alle disposizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Evidente è il tentativo del Legislatore di riproporre l’incomprimibilità del
costo della manodopera che, tuttavia, anche in tale contesto storico, fu prota-
gonista di influenti critiche circa la sua concreta applicabilità (anche e nuova-
mente) da parte di AVCP (oggi ANAC), e che portò alla sua abrogazione dieci
mesi dopo la sua introduzione.
Con l’Atto di segnalazione n. 2 del 19 marzo 2014, ANAC non proponeva
alcuna soluzione interpretata - al contrario di quanto invece fatto nel 2011 - limi-
tandosi ad elencare criticità tali da dover considerare pressoché inapplicabile
questa nuova formulazione normativa. In particolare, l’Autorità, primariamente
individuando come problematico la circostanza che la nuova formulazione chie-
desse una determinazione del “costo del personale” considerando anche le voci
retributive previste dalla contrattazione integrativa di secondo livello, ovvero di valutare
80