Page 33 - Rassegna 2024-1
P. 33
L’INFILTRAZIONE EPIDEMICA DELLE HOLDING MAFIOSE
LA DOCUMENTAZIONE ANTIMAFIA
7)le vicende anomale nella concreta gestione dell’impresa; a titolo esemplificativo:
le cosiddette “teste di legno” poste nelle cariche sociali, le sedi legali con
uffici deserti e le sedi operative ubicate presso luoghi dove invece hanno sede
uffici di altre imprese colpite da antimafia;
l’inspiegabile presenza sul cantiere di soggetti affiliati alle associazioni
mafiose;
il nolo di mezzi esclusivamente da parte di imprese locali gestite dalla mafia;
il subappalto o la tacita esecuzione diretta delle opere da parte di altre
imprese, gregarie della mafia o colpite da interdittiva antimafia;
i rapporti commerciali intrattenuti solo con determinate imprese gestite
o ‘raccomandate’ dalla mafia;
le irregolarità o le manomissioni contabili determinate dalla necessità di
camuffare l’intervento e il tornaconto della mafia nella effettiva esecuzione
dell’appalto;
gli stati di avanzamento di lavori ‘gonfiati’ o totalmente mendaci;
l’utilizzo dei beni aziendali a titolo personale, senza alcuna ragione, da
parte di soggetti malavitosi;
la promiscuità di forze umane e di mezzi con imprese gestite dai mede-
simi soggetti riconducibili alla criminalità e già colpite, a loro volta, da interdit-
tiva antimafia;
l’assunzione esclusiva o prevalente, da parte di imprese medio-piccole,
di personale avente precedenti penali gravi o comunque contiguo ad associazio-
ni criminali;
i rapporti tra impresa e politici locali collusi con la mafia o addirittura
incandidabili, ecc.;
8)condivisione di un sistema di illegalità, volto ad ottenere i relativi ‘benefici’, ossia
sulla manifestata disponibilità dell’imprenditore di far parte di un sistema di
gestione di un settore, caratterizzato da illegalità, con ‘scambi di favori’ (riferi-
bili, ad esempio, ad una volontaria mancata partecipazione ad una gara, ‘in cam-
bio’ di successivi vantaggi);
9)l’inserimento in un contesto di illegalità o di abusivismo, in assenza di iniziative volte
al ripristino della legalità, nel senso che l’imprenditore possa contare in loco su
“coperture” e connivenze, anche presso gli uffici pubblici, valendosi del clima
tipico di una realtà pervasa e soggiogata dall’influenza mafiosa.
3.1. L’attualità e la concretezza del pericolo
Merita un approfondimento a parte la questione riguardante l’attualità e la
concretezza del pericolo di infiltrazione mafiosa.
31