Page 30 - Rassegna 2024-1
P. 30
DOTTRINA
Gli Ermellini definiscono “colluso con la mafia” l’imprenditore che stabi-
lisce un rapporto sinallagmatico con la consorteria criminale con modalità ed
effetti tali da produrre vantaggi per entrambe le parti contraenti: per l’impren-
ditore tali vantaggi consistono ad esempio nell’imporsi nel territorio in posizio-
ne dominante rispetto agli altri operatori economici; per il sodalizio criminoso
6
nell’ottenere in cambio risorse, servizi o utilità .
Differente la posizione dell’imprenditore “vittima della mafia” perché in
questo caso vige un rapporto di subordinazione e non di mutuo vantaggio: l’im-
prenditore vittima è quello che, soggiogato dall’intimidazione, non tenta di venire a patti col
sodalizio, ma cede all’imposizione e subisce il relativo danno ingiusto, limitandosi a perseguire
7
un’intesa volta a limitare tale danno .
3. I sintomi dell’infiltrazione mafiosa nell’impresa
Il codice antimafia (d.lgs. 159/2011) tipizza diverse situazioni da cui desu-
mere il tentativo di infiltrazione mafiosa:
l’art. 84, comma 4, lett. a), ricorre ai provvedimenti che dispongono
una misura cautelare o il giudizio, ovvero che recano una condanna anche
non definitiva per taluni i delitti di turbata libertà degli incanti (art. 353 c.p.),
turbata libertà di scelta del contraente (art. 353-bis c.p.), intermediazione ille-
cita e sfruttamento del lavoro (art. 603-bis c.p.), estorsione (art. 629 c.p.), truf-
fa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche (art. 640-bis c.p.),
usura (art. 644 c.p.), riciclaggio (art. 648-bisc.p.) o impiego di denaro, beni o
utilità di provenienza illecita (art. 648-ter c.p.), e quelli indicati dall’art. 51,
comma 3-bis, c.p.p., ovverosia, tra gli altri, i delitti di associazione semplice
(art. 416 c.p.) o di associazione di stampo mafioso (art. 416-bis c.p.) o tutti i
delitti commessi avvalendosi delle condizioni di cui all’art. 416-bis c.p. o per
agevolare le attività delle associazioni previste dallo stesso articolo, nonché
l’art. 12-quinquies del d.l. n. 306 del 1992, oggi codificato nell’art. 512-bis del
codice penale;
l’art. 91, comma 6, “da provvedimenti di condanna anche non definitiva
per reati strumentali all’attività delle organizzazioni criminali unitamente a con-
creti elementi da cui risulti che l’attività d’impresa possa, anche in modo indi-
retto, agevolare le attività criminose o esserne in qualche modo condizionata,
nonché dall’accertamento delle violazioni degli obblighi di tracciabilità dei flussi
finanziari di cui all’articolo 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136, commesse con
6 Cass. Sez. I, 11 ottobre 2005, n. 46552, D’Orio; Sez. V, 1 ottobre 2008, n. 39042, Samà; Sez.
I, 30 giugno 2010, n. 30534, Tallura.
7 Ibidem.
28