Page 27 - Rassegna 2024-1
P. 27

DOTTRINA





                L’infiltrazione epidemica delle holding mafiose

                                     La documentazione antimafia
                                                                     *

                                          Generale Mauro D’Amico**
                                          Tenente Mirco Granocchia***

                    L’elaborato, partendo da una breve analisi del rapporto mafia-impresa, si propone di
               analizzare e descrivere uno dei più importanti strumenti di contrasto preventivi di cui l’or-
               dinamento  italiano  dispone  a  riguardo:  la  documentazione  antimafia.  Poggiando  sugli
               approdi giurisprudenziali più recenti si analizzeranno dapprima i sintomi dell’infiltrazione
               mafiosa e la loro rilevanza in termini di attualità e concretezza del pericolo; seguirà poi la
               descrizione delle cosiddette interdittive antimafia nelle forme della comunicazione e del-
               l’informazione, con l’indicazione del relativo ambito di applicazione. Concludendo si farà
               cenno alla tensione che l’applicazione dell’istituto crea nell’esigenza di tutelare i diritti e
               libertà in gioco, tutti ugualmente garantiti dalla Costituzione, non esimendosi, in ultima
               analisi, dal porre l’accento sul pericolo che deriva dalla corruttibilità nei procedimenti di
               affidamento di lavori, servizi e forniture.

                    The paper, starting from a brief  analysis of  the mafia-business relationship, aims to analyze and descri-
               be one of  the most important preventive tools available in the Italian legal system in this regard: the antimafia
               documentation. Drawing on the most recent jurisprudential developments, it will first examine the symptoms of
               mafia infiltration and their relevance in terms of  the current and concrete danger; it will then describe the so-
               called antimafia measures in the forms of  communication and information, indicating their scope of  application.
               Finally, it will touch upon the tension created by the application of  the institution in the need to protect the
               rights and freedoms at stake, all equally guaranteed by the Constitution, not overlooking, ultimately, the empha-
               sis on the danger arising from corruptibility in procurement procedures for works, services, and supplies.

                                               !
               SOMMARIO: 1. Introduzione. - 2. Il rapporto mafia-impresa. - 3. I sintomi dell’infiltrazione
                          mafiosa nell’impresa. - 4. La documentazione antimafia. - 5. Conclusione.

               *    Divisione dell’opera per autori: Generale Mauro D’Amico paragrafo 1 e 5; Tenente Mirco
                    Granocchia paragrafo 2, 3 e 4. Articolo sottoposto a referaggio anonimo.
               **   Generale della Polizia Penitenziaria, già Comandante del Gruppo Operativo Mobile della
                    Polizia Penitenziaria.
               ***  Comandante della Tenenza di Casalnuovo di Napoli.

                                                                                         25
   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32