Page 37 - Rassegna 2024-1
P. 37

L’INFILTRAZIONE EPIDEMICA DELLE HOLDING MAFIOSE
                                       LA DOCUMENTAZIONE ANTIMAFIA




                    Tali prescrizioni sono preordinate al rilascio del provvedimento antimafia
               che potrà essere adottato in senso favorevole - dunque, liberatorio - solo qua-
               lora, allo scadere del termine fissato, sulla base delle analisi formulate dal grup-
               po interforze si accerti il “venir meno dell’agevolazione occasionale e l’assenza
               di altri tentativi di infiltrazione mafiosa”: in caso contrario verrà adottata l’in-
               terdittiva.
                    Le “misure amministrative di prevenzione collaborativa” sono registrate
               in un’apposita sezione della menzionata BDNA.

               4.2. Ambito di applicazione
                    L’art. 83 del CAM indica le condizioni in base alle quali le pubbliche
               amministrazioni e gli enti pubblici, anche costituiti in stazioni uniche appal-
               tanti, gli enti e le aziende vigilati dallo Stato o da altro ente pubblico e le
               società o imprese comunque controllate dallo Stato o da altro ente pubblico
               nonché i concessionari di lavori o di servizi pubblici, devono acquisire la
               documentazione antimafia di cui all’articolo 84 prima di stipulare, approvare
               o autorizzare i contratti e subcontratti relativi a lavori, servizi e forniture
               pubblici,  ovvero  prima  di  rilasciare  o  consentire  i  provvedimenti  indicati
               nell’articolo 67.
                    La norma prevede delle eccezioni nei rapporti fra soggetti pubblici e con
               privati i cui organi rappresentativi e quelli aventi funzioni di amministrazione
               e di controllo sono sottoposti, per disposizione di legge o di regolamento, alla
               verifica di particolari requisiti di onorabilità; sono esonerati, altresì, i procedi-
               menti finalizzati al rilascio o rinnovo delle autorizzazioni o licenze di polizia
               di competenza delle autorità nazionali e provinciali di pubblica sicurezza, la
               stipula o approvazione di contratti e per la concessione di erogazioni a favore
               di chi esercita attività agricole o professionali, non organizzate in forma di
               impresa, nonché a favore di chi esercita attività artigiana in forma di impresa
               individuale e attività di lavoro autonomo anche intellettuale in forma indivi-
               duale; chiudono il novero delle esenzioni i provvedimenti, ivi inclusi quelli di
               erogazione,  gli  atti  ed  i  contratti  il  cui  valore  complessivo  non  supera  i
               150.000 euro.
                    La norma, infine, pone l’obbligo di richiedere la documentazione nelle
               ipotesi di concessione di terreni agricoli e zootecnici demaniali che ricadono
               nell’ambito dei regimi di sostegno previsti dalla politica agricola comune, a pre-
               scindere dal loro valore complessivo, nonché su tutti i terreni agricoli, a qualun-
               que titolo acquisiti, che usufruiscono di fondi europei per un importo superiore
               a 25.000 euro o di fondi statali per un importo superiore a 5.000 euro.


                                                                                         35
   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42