Page 39 - Rassegna 2024-1
P. 39

L’INFILTRAZIONE EPIDEMICA DELLE HOLDING MAFIOSE
                                       LA DOCUMENTAZIONE ANTIMAFIA




               con grave vulnus, non solo per la concorrenza, ma per la stessa libertà e dignità
               umana” .
                       23
                    L’attuale  periodo  storico  impone  una  sensibilità  rafforzata,  perchè  il
               PNRR  e  gli  ingenti  investimenti  pubblici  ad  esso  correlato  rappresentano
               un’occasione  di  arricchimento  verosimilmente  senza  precedenti,  per  cui  è
               imprescindibile che tutte le Istituzioni protagoniste del mercato degli appalti
               pubblici agiscano tempestivamente ed efficacemente per rilevare eventuali ano-
               malie nelle procedure di affidamento, così da contenere il rischio di inquina-
               mento del tessuto economico e preservare l’operosità delle imprese sane.
                    All’esito di questa breve disamina, volta a dare una panoramica generale
               delle questioni e delle norme sottese, si può, dunque, affermare come gli inte-
               ressi coinvolti nel rilascio di siffatte documentazioni siano di tale delicatezza da
               dover condurre ad una riflessione più puntuale delle implicazioni di tali interessi
               nel settore degli appalti pubblici. Settore che, per sua intrinseca natura, trattan-
               dosi  di  affidamenti  e  concessioni  coinvolgenti  interessi  economici  di  rilievo,
               risulta massimamente esposto alla corruttibilità dei soggetti in esso coinvolti.
                    La storia giudiziaria, infatti, ci insegna che le mafie moderne sono assimi-
               labili a veri e propri trust societari capaci di mettere a disposizione dell’economia (...)
               il proprio capitale di relazione con i poteri, la riserva di violenza e non ultimo il capitale di
               ricchezze illecitamente accumulate .
                                           24
                    Il fenomeno mafioso è un fenomeno sociale che permea la struttura dello
               Stato fintanto che ne viene consentito l’ingresso e la permanenza, fintanto che
               soggetti corruttibili siano altresì sistemati in strategiche posizioni di potere.


















               23   Cfr. Corte cost., Sent. 57/2020, nn. 3.1 e 3.2 del considerato in diritto (corsivo aggiunto).
                    Ugualmente, Corte cost., Sent. 4/2018.
               24   Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre organizzazioni
                    criminali, anche straniere, 7 febbraio 2018.

                                                                                         37
   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44