Page 153 - Rassegna 2024-1
P. 153
STUDI MILITARI
L’eccidio dei Carabinieri nel quadro
dell’attentato di Ciaculli
La figura del Tenente Mario Malausa
Professore Manlio Corselli*
Si ricostruisce l’efferato episodio di cui la mafia fu protagonista a Palermo nei primi
anni Sessanta del secolo scorso provocando la morte del Tenente dei Carabinieri Mario
Malausa, dei suoi Carabinieri e di altri militari appartenenti all’Esercito e alle Forze
dell’Ordine. Lungi dal considerarlo come una mera guerra fra cosche mafiose, l’eccidio nella
zona suburbana di Ciaculli viene letto ed interpretato, sia per i destinatari sia per le modalità
di esecuzione, come il primo eversivo attacco mafioso allo Stato poiché l’agguato ebbe come
significativo obbiettivo l’uccisione del Tenente Malausa, brillante investigatore ed acuto
autore del primo particolareggiato rapporto sulle famiglie mafiose che avrebbero messo per
molti decenni ‘le mani sulla città’ per via delle loro connessioni politico-affaristiche.
In this paper I will reconstruct the brutal episode of which the mafia was the protagonist in Palermo
in the early sixties of the last century which caused the death of Lieutenant Carabinieri Mario Malausa,
other Carabinieri and soldiers belonging to the Army and the Police Force. Far from considering it as a
mere war between mafia gangs, the massacre in the suburban area of Ciaculli is read and interpreted,
both for the recipients and for the methods of execution, as the first subversive mafia attack on the State
since Lieutenant Malausa was a brilliant investigator and acute author of the first detailed report on the
mafia families who would have had ‘their hands on the city’ for many decades due to their political-business
connections.
L’esplosione di una autovettura Alfa Romeo ‘Giulietta’ a Ciaculli, in quel
tempo sobborgo rurale alla periferia di Palermo, fu negli anni sessanta del seco-
lo scorso uno degli eventi criminali di stampo mafioso più eclatanti e cruenti
nella storia dell’Italia repubblicana inaugurando una strategia e un metodo di
attacco ai Corpi di sicurezza dello Stato di inusitata e inedita violenza.
* Docente di Teoria politica presso l’Università degli Studi di Palermo.
151