Page 132 - Rassegna 2024-1
P. 132

OSSERVATORIO INTERNAZIONALE




                  Non è stato infatti in grado di formulare una strategia coerente indivi-
             duando degli obiettivi chiari; ha sistematicamente sottostimato il tempo e le
             risorse necessarie per ricostruire l’Afghanistan; ha costruito istituzioni e infra-
             strutture che si sono rivelate insostenibili e non è riuscito a formare adeguata-
             mente forze armate e di polizia locali (Sopko, 2021).
                  A seguito del ritiro degli USA dal paese nel 2021, la velocità con la quale
             le  forze  di  sicurezza  afghane  si  sono  disgregate  di  fronte  all’avanzata  dei
             Talebani (AP, 2021) testimonia infatti chiaramente di come l’assistenza securi-
             taria internazionale sia stata sostanzialmente inefficace. Pertanto, i drammatici
             fallimenti della comunità internazionale in Somalia, Afghanistan e Iraq porte-
             ranno a un generale ripensamento delle modalità di intervento internazionale, e
             più  nello  specifico  a  una  revisione  degli  strumenti  mobilizzati  per  generare
             capacità di sicurezza locali autosufficienti, che non dipendono cioè da un con-
             tinuo supporto esterno.

             3.  L’assistenza securitaria oggi
                  Se le l’esperienza maturata in Somalia, Afghanistan e Iraq porta a decreta-
             re inequivocabilmente la fine del paradigma statocentrico di impronta neolibe-
             rale, l’interesse degli attori statali per la stabilità e sicurezza di zone periferiche
             del mondo rimane sostanzialmente immutato.
                  Le pratiche degli interventi internazionali si trasformano così secondo due
             dinamiche complementari: quella di ridefinire le responsabilità degli attori coin-
             volti in questo tipo di sforzi e quella di ridurre i costi. C’è infine una condizione
             di carattere sistemico, quella di una crescente competizione internazionale, che
             sembra esercitare un influenza non trascurabile sul natura dei più recenti sforzi
             internazionali in materia di sicurezza.
                  Che sia in atto una progressiva ridefinizione delle responsabilità in ambito
             securitario  emerge  chiaramente  osservando  l’evoluzione  delle  operazioni  di
             controinsorgenza. Interventi statocentrici lasciano infatti spazio ad azioni più
             mirate e adattive, volte ad accrescere la resilienza delle comunità nelle quali si
             interviene. La responsabilità per quanto concerne il mantenimento di un certo
             grado stabilità e di livelli accettabili di sicurezza viene quindi trasferita dal livello
             internazionale a quello statale e financo locale, tanto da spingere alcuni a parlare
             di un vero e proprio “local turn” (Randazzo, 2017).
                  Così la figura del soldato dispiegato per garantire la sicurezza in uno stato
             terzo scompare gradualmente, a favore di quelle di consiglieri militari e facilita-
             tori che hanno per compito quello di supportare - ed eventualmente rafforzare
             - delle capacità già esistenti proprio a livello locale (Moe & Müller, 2017).


             130
   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137