Page 129 - Rassegna 2024-1
P. 129
OSSERVATORIO INTERNAZIONALE
Security Force Assistance
La cifra di un nuovo paradigma di interventi internazionali?
*
Dottore Jean-Marie Reure**
Le attività di capacity building sono diventate la cifra di un nuovo modello di intervento inter-
nazionale? La pratica di addestrate le forze armate di un paese terzo, al fine di incrementarne
capacità e professionalità, non è né nuova né caratterizza una specifica dottrina. Ciò che sembra
costituire una rottura rispetto al passato è però la frequenza del ricorso a questo tipo di attività,
dal carattere solo apparentemente tecnico. Il presente contributo si propone pertanto di esplorare
le dinamiche che portano gli stati a ricorrere sempre più allo strumento dell’assistenza militare,
analizzando lo sviluppo nel tempo di queste attività per poi focalizzarsi sul contesto contempo-
raneo. Si conclude delineando brevemente i rischi che nascono dall’adozione di questa postura.
Have capacity building activities become the hallmark of a new paradigm of international inter-
ventions ? The practice of training the armed forces of a third country to increase their capabilities and
professionalism is neither new nor characteristic of a specific doctrine. However, what appears to mark a
departure from the past is the frequency of recourse to this type of activity, which is only seemingly technical
in nature. This paper aims to explore the dynamics that lead states to increasingly resort to military assi-
stance, analyzing the development over time of these activities before focusing on the contemporary context.
It concludes by briefly outlining the risks arising from the adoption of this posture.
!
SOMMARIO: 1. Introduzione. - 2. L’assistenza securitaria ieri. - 3. L’assistenza securitaria
oggi. - 4. L’assistenza securitaria e i suoi rischi. - 5. Conclusione.
1. Introduzione
Security Force Assistance (SFA), “By, With, Through” (BWT); Foreign Internal
Defense (FID), Military Capacity Building (MCB) o “Train, Advise, Assist and Equip”
sono solo alcuni dei termini o espressioni utilizzati in riferimento ad attività
internazionali di assistenza securitaria. In generale queste hanno per scopo prin-
cipale quello di equipaggiare ed addestrare attori armati con l’intento di accre-
scerne professionalità e capacità operativa (Rolandsen et al., 2021 p. 556).
* Articolo sottoposto a referaggio anonimo.
** Dottorando ricercatore presso l’Università di Genova, Dipartimento di Scienze Politiche e
Internazionali (DISPI), in Studi Strategici e di Sicurezza.
127