Page 114 - Rassegna 2024-1
P. 114

AGRO ECO AMBIENTE




                  Essa vede la presenza di numerosi esemplari di faggio oltre trecento anni
             di età e di tassi longevi, probabilmente di oltre mille anni, caratterizzata da una
             intrinseca selvaticità che viene mantenuta grazie alla recinzione che impedisce
             alle attività antropogeniche di interferire con le dinamiche dei processi naturali.
                  Considerata l’importanza di questi boschi, sarebbe quindi opportuno con-
             siderare  seriamente  il  riconoscimento  di  queste  aree  quali  Riserve  Naturali
             Statali Integrali, in modo da eliminare ogni alea di reversibilità dell’attuale livello
             di protezione per il futuro.
                  Soprattutto per riserve già inserite all’interno dei parchi nazionali questo
             “upgrade”  alla  vetustà  potrà  sembrare  “filosofico”  ma  è  fondamentale  dal
             punto di vista culturale: i parchi nazionali sono aree in cui la protezione della
             natura deve essere armonizzata con la tutela delle attività antropiche nell’area
             del parco stesso, mentre la Riserva Naturale Statale nasce dall’esigenza di tute-
             lare una determinata porzione di territorio per la sua rilevanza naturalistica e, se
             dichiarata Integrale, tutelata da qualsiasi attività in termini assoluti.
                  L’Arma dei Carabinieri, chiamata a svolgere un importante ruolo di vola-
             no nella conservazione nazionale ed europea attraverso la gestione delle Riserve
             Naturali Statali, patrimonio di biodiversità a beneficio di tutti i cittadini, custo-
             disce pertanto un capitale verde, laboratorio a cielo aperto per un futuro soste-
             nibile anche supportando, con le attività di educazione ambientale, la crescita
             della consapevolezza ambientale dei singoli presso le comunità che vivono sul
             territorio.
                                                                       31
                  La protezione delle foreste vetuste di oggi e di domani   rappresenta una
             occasione unica nello studio delle dinamiche naturali di resistenza ai cambia-
             menti climatici e agli eventi estremi garantendo allo stesso tempo la conserva-
             zione della biodiversità e dei molteplici servizi ecosistemici funzionali per la
             transizione ecologica.
                  La sfida che attende la nostra e, soprattutto, le nuove generazioni è quella
             di comprendere che, una volta individuate aree a basso impatto di popolazione
             e sfruttamento del territorio, il successo della nostra sopravvivenza e della salu-
             te degli ecosistemi (da cui deriva anche la nostra) dipenderà più dalla nostra
             capacità di “lasciar fare alla Natura”, sottraendoci alla sua gestione, che dall’ab-
             baglio di poterla controllare.





             31   De Laurentis D. Piovesan G., 2023, XIII, Le foreste vetuste, in D. De Laurentis e G. Papitto (a
                  cura  di),  2023,  Foreste  d’Italia.  Inventario  Forestale  Nazionale  -  Arma  dei  Carabinieri  -
                  Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari, Roma, pp. 218-229.

             112
   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119