Page 110 - Rassegna 2024-1
P. 110

AGRO ECO AMBIENTE




             consentendo un’interessante opportunità di giungere a una strategia complessiva
             di gestione e conservazione dei boschi vetusti.
                  Sia il “Piano di gestione e monitoraggio” sia la “Rete Nazionale dei boschi
             vetusti” sono strumenti che, seppur finalizzati alla tutela di ecosistemi forestali
             fondamentali per il contributo che forniscono alla collettività in termini di ser-
             vizi  ecosistemici  e  vitali  per  contribuire  alla  neutralità  climatica  ,  risultano
                                                                             21
             spesso inadeguati a proteggere le foreste vetuste.
                  Per i boschi vetusti collocati fuori dalle aree protette il TUFF (art. 6) pre-
             vede la possibilità da parte delle Regioni di dotarsi di Piani Forestali di Indirizzo
             Territoriale (PFIT) finalizzati all’individuazione, al mantenimento e alla valorizzazione delle
             risorse silvo-pastorali e al coordinamento delle attività necessarie alla loro tutela e gestione.
                  La sensibilità da parte delle Regioni di attrezzarsi con supporti adeguati
             per la conservazione di questo patrimonio boschivo così importante è certa-
             mente parte del processo di consapevolezza degli amministratori locali ma un
             segnale positivo in tema di conservazione dei boschi vetusti viene, però, dalla
             giurisprudenza che ha segnato un tassello fondamentale nel sindacato dell’atti-
             vità amministrativa potenzialmente lesiva della tutela integrale.
                  Il caso esaminato è quello della faggeta di Monte Venere e Fogliano (posta
                                                                                       22
             nella Riserva Naturale Regionale Lago di Vico) e la sentenza del TAR Lazio
             che ha annullato la delibera della Regione che dava esecutività al Piano di gestio-
             ne ed assestamento forestale del comune di Caprarola, nel viterbese.
                  La foresta dei Monti Venere e Fogliano è una realtà eccezionale, risulta
             vetusta grazie alla presenza di alberi di faggio secolari al proprio interno: costi-
             tuisce una cosiddetta faggeta “depressa”, perché essendo posta a circa 500-600
             metri di altitudine, vegeta ben al di sotto degli ordinari 800-1600 metri d’altitu-
             dine tipici della fascia fitoclimatica  di crescita del faggio.
                                              23
                  Questa selva speciale viene tutelata dal 1982, con l’istituzione della Riserva
             naturale “Lago di Vico” che ha consentito un’evoluzione naturale degli alberi
             senza disturbi antropici e il normale avvicendamento di nuove piante, conse-
             guenti alla morte di altre .
                                    24
             21   Per  le  politiche  del  Green  Deal,  E.  Chiti,  Managing  the  Ecological  Transition  of   the  EU:  the
                  European Green Deal as a Regulatory Process, in Common Market Law Review, 2022, pp. 19 ss.
             22   Pronuncia del TAR Lazio del 1° febbraio 2023, n. 1772.
             23   Fagetum secondo la classificazione fitoclimatica del Pavari.
             24   Sulle caratteristiche e importanza delle foreste vetuste fra tutti spiccano: D. De Laurentis, G.
                  Piovesan, Le foreste vetuste, in D. De Laurentis, G. Papitto (a cura di), 2023, Foreste d’Italia.
                  Inventario  Forestale  Nazionale,  Roma,  Arma  dei  Carabinieri  -  Comando  Unità  Forestali
                  Ambientali e Agroambientali, 2023, pp. 217 ss.; e C. Wirth, G. Gleixner, M. Heimann, Old-
                  Growth Forests: Function, Fate and Value - an Overview, in C. Wirth, G. Gleixner, M. Heimann (a
                  cura di), OldGrowth Forests. Function, Fate and Value, Berlin - Heidelberg, Springer, 2009, pp. 3 ss.

             108
   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115