Page 88 - Rassegna 2024-1-Inserto
P. 88
INSERTO
l’effetto delle induzioni degli stereotipi: cioè quando l’intervistatore tende a
formulare le domande in modo da ricevere conferma all’idea che si è fatto;
l’effetto di domande ripetute: quando a un bambino viene fatta più volte la
stessa domanda, soprattutto nella forma chiusa, ha la tendenza a cambiare la
72
risposta .
5. Conclusioni
La breve digressione svolta, con accenni a studi, teorie e aggiornamenti
normativi, sebbene non esaustiva, può far comprendere quanto il fenomeno
della violenza contro le donne per motivi di genere sia un problema trasversale,
multifattoriale e multicausale, che ha risvolti pratici sulla società intera e non
può più essere considerato un fenomeno meramente emergenziale. Appare
dunque opportuno guardare allo stesso in un’ottica sistemica, in quanto le solu-
zioni semplicistiche non sono funzionali e si scontrano con vedute di pensiero
differente. La realtà è complessa e occorre tenere insieme tale complessità.
Semplificare deve aiutare la comprensione, ma non può orientare la soluzione.
È per tale ragione che si deve contemplare una risposta sinergica delle istituzio-
ni, ognuna per la sua parte di competenza.
Per quanto concerne gli operatori di p.g. la conoscenza e la consapevolez-
za di certi meccanismi psicologici e delle dinamiche relazionali disfunzionali
possono senza dubbio aiutare a comprendere meglio la vittima e ad approcciare
alla stessa non solo con professionalità, ma con la giusta empatia e la corretta
comunicazione. Le strategie comunicative efficaci possono aiutare la donna vit-
tima di violenza di genere a sentirsi compresa e ascoltata, ma anche ad autode-
terminarsi nel seguire il percorso giudiziario, da effettuare in parallelo a quello
di fuoriuscita dalla violenza.
72 De Leo G., Scali M., Caso L., (2005), op. cit.
86