Page 90 - Rassegna 2024-1-Inserto
P. 90

INSERTO




             1. I Fattori di rischio
                  I fattori di rischio sono segnali, eventi o condizioni associate che incre-
             mentano la probabilità che un comportamento aggressivo si manifesti. Anche
             se non c’è una precisa relazione di causa-effetto e la loro assenza non scongiura
             la reiterazione di queste condotte, la loro presenza aumenta la probabilità di
             perpetrarsi della violenza .
                                     1
                  I fattori di rischio sono elementi della realtà socio-psicologica di ogni indi-
             viduo  e  per  realtà  socio-psicologica  si  intende  il  clima  psicologico,  emotivo,
             familiare, sociale e culturale nel quale la vita dell’individuo si sviluppa, si modi-
             fica, progredisce verso traiettorie alternative e più mature, rimane fissata a certe
             condizioni esistenziali oppure regredisce verso condizioni precedenti e spesso
             instabili. Questa realtà è influenzata anche dalle componenti ereditarie, geneti-
             che e biologiche che costituiscono il patrimonio esistenziale della persona. La
             combinazione  di  questi  fattori,  la  loro  durata,  la  frequenza  e  la  persistenza
             hanno un effetto sulle manifestazioni antisociali.
                                                                                 2
                  In ambito criminologico, il termine “rischio” racchiude tre aspetti :
                    la presenza di un individuo che ne subisca l’influenza;
                    una sensibilità all’influenza del fattore di rischio;
                    data l’esposizione al fattore di rischio, un aumento delle probabilità del
             verificarsi di un “outcome” (risultato) negativo.
                  Le  caratteristiche  dei  fattori  di  rischio  possono  considerarsi  variabili  a
             seconda del soggetto e dell’ambiente pertanto non influenzano il comporta-
             mento in modo distinguibile e preciso. Non è possibile infatti attribuire con cer-
             tezza il verificarsi di un evento delinquenziale ad un singolo fattore di rischio,
             si parla pertanto di processo multidimensionale di rischio o metarischi .
                                                                                 3
                  L’interazione di più fattori (individuali, sociali, relazionali e culturali) conduce
             spesso al fenomeno della violenza, che si manifesta in diverse forme, spesso in
             ambito familiare. È difficile delineare un ruolo specifico, indipendente e sequen-
             ziale che le variabili dei fattori di rischio hanno sul comportamento anti sociale
             poiché è la co-presenza delle variabili e le interazioni tra esse che conducono il
             soggetto ad un comportamento delinquenziale.
                  Se ci fossero caratteristiche di linearità tra i fattori di rischio e manifestazione
             di comportamenti violenti, si avrebbe come risultato un’equivalenza comportamen-
             tale, per cui, dati determinati fattori si verificherebbe sempre una reazione specifica.


             1    Anna Costanza Baldry, (2016), VI ed. aggiornata, Dai maltrattamenti all’omicidio: la valutazione
                  del rischio di recidiva e dell’uxoricidio, FrancoAngeli, Milano.
             2    Georgia Zara, Le carriere criminali, Giuffrè Editore, Milano, (2005).
             3    Georgia Zara, Le carriere criminali, Giuffrè Editore, Milano, (2005).

             88
   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95