Page 95 - Rassegna 2024-1-Inserto
P. 95

LA RELAZIONE AUTORE-VITTIMA


                NEI REATI DI VIOLENZA DOMESTICA



                  E MALTRATTAMENTI IN FAMIGLIA
                                       Maggiore Psc. Samanta Cimolino*
                                    Maresciallo Capo Rosalba Napolitano**


                    L’opinione comune sempre più spesso, a seguito dei casi di cronaca di femminicidi,
               tende a rappresentarsi i protagonisti di tali vicende come “isole di sofferenza” ciascuna
               con specifiche caratteristiche non in relazione tra di loro. Per tale ragione si rischia di uti-
               lizzare stereotipi ed incorrere in pregiudizi che riguardano tanto l’aggressore quanto la vit-
               tima, ignorando i processi e le dinamiche interpersonali che caratterizzano l’individuo e la
               loro relazione di coppia. Obiettivo del contributo è, a valle di alcune considerazioni di
               natura  teorica  quali  la  teoria  dell’attaccamento,  delineare  le  caratteristiche  della  coppia
               disfunzionale integrando tali considerazioni con l’esperienza operativa della Sezione Atti
               Persecutori nell’audizione protetta vittime particolarmente vulnerabili.

                    It becomes more and more evident that common opinion from femicides news reports, tends to repre-
               sent the events leading actors as “islands of  suffering”, each one with specific features that are unrelated to
               each other. For this reason, there are resorting to stereotypes and incurring prejudices risks about the aggres-
               sor and the victim so ignoring their couple relationship dynamics. According to some theoretical considera-
               tions as attachment theory, the aim of  this article is to explain dysfunctional couple characteristics by inte-
               grating Stalking Section, protected hearings of  particularly vulnerable victims, operational experience.

                                               !
               SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. Cos’è l’attaccamento. - 3. Relazioni disfunzionali. - 4. Conclusioni.


               1.  Premessa
                    Il presente elaborato si propone di descrivere il fenomeno della genesi
               della violenza nei rapporti di coppia, che necessita sempre più di svariate chiavi
               interpretative che orientino interventi di prevenzione e cura efficaci.

               *    Ufficiale  addetto  alla  Sezione  Atti  Persecutori  del  Reparto  Analisi  Criminologiche  -
                    Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche (RaCIS), Roma.
               **   Addetto alla Sezione Atti Persecutori del Reparto Analisi Criminologiche - Raggruppamento
                    Carabinieri Investigazioni Scientifiche (RaCIS), Roma.

                                                                                         93
   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100