Page 96 - Rassegna 2024-1-Inserto
P. 96
INSERTO
In letteratura, la violenza sulle donne agita all’interno di una relazione inti-
ma viene chiamata Intimate Partner Violence (IPV). Hart & Klein indicano come
2
1
l’IPV includa forme di abuso fisico, sessuale, psicologico, economico e lo stal-
king, ovvero cinque profili di sfruttamento e violenza che gli offender mettono in
atto per ottenere, mantenere e riprendere il controllo sulla partner.
Cosa intendiamo per “relazione intima”? In generale, per l’essere umano,
le relazioni interpersonali sono cruciali pressoché in ogni ambito di vita, e inclu-
dono vari tipi di unione (amici, amanti, coinquilini, colleghi, parenti, ecc). Nello
specifico, quelle intime sono definite come legami che prevedono un solido
investimento fisico e/o emotivo e richiedono un elevato grado di coinvolgi-
mento affettivo e psicologico. Gli studi presenti in letteratura hanno permesso
di individuare come alcune specifiche variabili psico-sociali correlino maggior-
mente con tassi elevati di IPV: l’appartenenza ad etnie minoritarie provenienti
4
3
da ambienti sociali svantaggiati , un basso livello di istruzione , la giovane età
delle vittime e lo stato civile (ad esempio coppie non sposate), le coppie che
5
hanno affrontato una separazione o un divorzio , possono promuovere condi-
zioni di maggiore conflittualità e facilitare la perpetrazione di comportamenti
abusanti all’interno della relazione intima. Risulterebbe più adeguato un model-
lo esplicativo in grado di integrare la percezione dei ruoli e dei significati attri-
buiti all’uomo e alla donna nella relazione (livello mesosociale) e le dinamiche
appartenenti al contesto sociale e culturale di riferimento - come il patriarcato
- (livello macrosociale), con la componente emotiva e intima (livello microsociale).
Tuttavia, è possibile che anche questo modello possa risultare incompleto se
non fosse accompagnato da una visione integrata delle dinamiche relazionali e
di come queste cambino nel tempo e si trasformino alla luce di pressioni cultu-
rali e sociali (esogene), delle ambizioni personali e professionali, dei bisogni e
delle aspettative (endogene) che influenzano il clima della relazione, il tono
6
affettivo della coppia, i tempi e la ricerca di spazi separati .
1 Medicine, T., Short, L. M., Alpert, E., & Harris, J. M., Intimate Partner Violence, in A. J. Hattery
& E. Smith (Eds.), African American Families California: Sage Publications, 2006, pp. 87-124.
2 Hart, B. J., & Klein, A. R., Practical Implications of Current Intimate Partner Violence Research for
Victim Advocates and Service Providers, USA: U.S. Department of Justice, 2013.
3 Tjaden P., Thoennes N., Prevalence and Consequences of Male-to-female and Female-to-male Intimate Partner
Violence as Measured by the National Violence Against Women Survey, February 2000, 6/2 pp. 142-161.
4 Devries K. M., Mak J. Y., Bacchus L. J., Child J. C., Falder G., Petzold M., Astbury J., Watts
C. H., Intimate Partner Violence and Incident Depressive Symptoms and Suicide Attempts: A Systematic
Review of Longitudinal Studies, in journal.pmed.1001439 2013, 10/5.
5 Rennison C. M., Welchans S., Intimate Partner Violence, U.S. Department of Justice, Bureau of
Justice Statistics, Special Report, gennaio 2002.
6 Gino S., Freilone F., Biondi E. D., Ceccarelli S., Veggi G., Zara, Dall’intimate partner violence al
femminicidio: relazioni che uccidono, in Rassegna di criminologia italiana, XV, n.4, 2021 (292-303).
94