Page 100 - Rassegna 2024-1-Inserto
P. 100

INSERTO




                  In questo tipo di relazione la rabbia crescente e la violenza attuata pos-
             sono essere viste come un cortocircuito del sistema di controllo all’interno
             della coppia, accompagnato da una bassa capacità di problem solving e di comu-
             nicazione. Tali dinamiche hanno poi ricevuto una conferma anche dallo stu-
                                               13
             dio condotto da Wilson e colleghi , che ha preso in esame la relazione tra
             attaccamento  diadico  nell’età  adulta  e  comportamenti  violenti  e  aggressivi
             nella relazione.
                  Lo studio ha evidenziato come gli individui che manifestano un attacca-
             mento di tipo ansioso-ambivalente tendano a vedere sé stessi come deboli e
             sempre attanagliati dal dubbio e come le diadi costituite da uno dei due partner
             con attaccamento insicuro, presentino livelli più elevati di aggressività rispetto
             alle diadi con partner sicuro/sicuro.
                  Tra tutti i gruppi, le diadi con uno stile di attaccamento insicuro/insicuro
             presentavano il livello più alto di violenza sia fisica che relazionale. In partico-
             lare, gli individui con stili di attaccamento considerati più insicuri (ad esempio,
             evitante e ansioso/ambivalente) sono risultati più propensi a usare la violenza
             verso il partner.
                  Per quanto riguarda le vittime di abuso, gli studi hanno evidenziato una
             prevalenza dello stile di attaccamento ansioso. Gli individui ansiosi, infatti, sono
             combattuti tra il bisogno di amore e di sostegno da parte degli altri e la paura
             di non vedere questo bisogno gratificato. Inoltre, a causa di una rappresentazio-
             ne negativa del proprio Sé, possono essere più disposti a tollerare abusi fisici e
             psicologici da parte del partner, avere difficoltà nell’abbandonare le relazioni
             abusanti e potrebbero incorrere nel rischio, sempre più elevato, di tollerare e di
             sollecitare (anche inconsapevolmente) gli abusi al fine di mantenere i legami
             d’attaccamento.
                  Gli individui con stile di attaccamento ansioso possono accettare, inoltre,
             di rimanere in relazioni violente a causa della loro tendenza a giustificare l’abuso
             da parte di un partner idealizzato. È proprio la tendenza ad idealizzare il par-
             tner, infatti, che può portare le vittime a crearsi aspettative irrealistiche, soprat-
                                                                                14
             tutto quelle riguardanti la capacità del proprio compagno di cambiare .
                  L’attaccamento nell’età adulta è risultato dunque essere, secondo questa
             ricerca, uno dei fattori di previsione per la violenza all’interno della coppia.

             13   Wilson, Gardner, Brosi, Topham e Busby, Dyadic Adult Attachment Style and Aggression Within
                  Romantic Relationships, in Journal of  Couple & Relationship Therapy, April 2013, 12/2, pp. 186-
                  205.
             14   Henderson, A. J. Z., Bartholomew, K., Trinke, S. J., & Kwong, M. J., When loving means hurting:
                  An exploration of  attachment and intimate abuse in a community sample, in Journal of  Family Violence,
                  2005, 20/4, pp. 219-230.

             98
   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105