Page 101 - Rassegna 2024-1-Inserto
P. 101

LA RELAZIONE AUTORE-VITTIMA NEI REATI DI VIOLENZA DOMESTICA
                                       E MALTRATTAMENTI IN FAMIGLIA




               4.  Conclusioni
                    La  Sezione  Atti  Persecutori,  tra  i  vari  compiti,  si  occupa  del  supporto
               all’Arma territoriale nei casi in cui è necessario procedere all’audizione protetta
               delle vittime particolarmente vulnerabili.
                    Dall’esperienza ricavata dall’ascolto di numerose donne vittime di violen-
               za di genere è emersa una narrazione delle dinamiche di coppia caratterizzata
               da una forte idealizzazione del partner (ritenuto fino alla fine in grado di poter
               cambiare il suo comportamento violento), dalla presenza di un modello negati-
               vo del Sé per cui la donna pensa di non poter meritare di meglio ed è pervasa
               da un senso di impotenza, risultandole difficile, a volte impensabile, abbando-
               nare la relazione seppur abusante. Questo evidenzia che la forza delle relazioni
               non  è  necessariamente  legata  alla  loro  qualità,  come  già  evidenziato  da
                       15
               Bowlby .
                    Sempre dai racconti delle vittime appare possibile fare alcune considera-
               zioni  riguardo  ad  alcuni  tratti  comuni  negli  offender,  che  appaiono  spesso
               caratterizzati da una forte paura dell’abbandono e della separazione, dall’in-
               capacità di accettare la possibilità della donna di autodeterminarsi e rendersi
               autonoma, dalla difficoltà di regolazione emotiva (soprattutto della rabbia che
               viene  agita)  e  di  sintonizzazione  emotiva  (in  particolare  con  la  sofferenza
               della partner).
                    Grazie alla teoria dell’attaccamento, si può dunque tentare di comprendere
               le dinamiche che intervengono nella volontà di due partner di non mettere in
               discussione  un  legame  potenzialmente  distruttivo  che  provoca  sofferenza,
               dolore, umiliazione, vergogna.
                    L’importanza di individuare i fattori di rischio di violenza nelle relazioni di
               coppia, ad oggi una vera e propria emergenza sociale, e il trattamento di tali
               situazioni,  permetterebbe  non  solo  di  attuare  una  buona  prevenzione  per  il
               benessere individuale e sociale delle famiglie, ma anche ovviare ai costi in ter-
               mini di danni economici, sociali, giudiziari e sanitari, a quelli per la mancata pro-
               duttività femminile e naturalmente a quelli per le successive terapie di interven-
               to psicologico o psicoterapeutico.







               15   Bowlby J., Una Base Sicura. Applicazioni cliniche della teoria dell’attaccamento, Raffaello Cortina
                    Editore, 1988.

                                                                                         99
   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106