Page 99 - Rassegna 2024-1-Inserto
P. 99

LA RELAZIONE AUTORE-VITTIMA NEI REATI DI VIOLENZA DOMESTICA
                                       E MALTRATTAMENTI IN FAMIGLIA




               più  devastante,  poiché  mina  alle  radici  quello  che  viene  percepito  come  un
               approdo sicuro e protetto. Nell’esaminare il rischio di violenza nella coppia, la
               letteratura fornisce diversi esempi sull’importanza di comprendere e indagare
               l’impatto dello stile di attaccamento di un partner, combinato con lo stile di
                                     8
               attaccamento dell’altro . Va quindi considerata la diade, con i rispettivi stili di
               attaccamento, che vengono agiti e che coagiscono. Secondo Wilson e colleghi ,
                                                                                          9
               le diadi si presentano nel modo seguente:
                      diade di attaccamento sicuro-sicuro: coppie caratterizzate dal più basso livello
               di aggressività interna, in cui ciascun membro mostra fiducia in sé stesso e nella
               relazione. Tali individui si sentono capaci di offrire e meritare amore e sostegno;
                      diade di attaccamento sicuro-insicuro: coppie che presentano livelli intermedi
               di aggressività interna. In queste relazioni gli individui hanno una forte dipen-
               denza dal partner unita a una crescente insoddisfazione per il sostegno e l’amo-
               re ricevuto che sembra non essere mai abbastanza;
                      diade di attaccamento insicuro-insicuro: in queste coppie emergono strategie
               di regolazione emotiva mirate a garantire che ciascun partner possa esprimere
               le emozioni in modi congruenti con le proprie capacità di gestione emotiva.
               Tuttavia, spesso tali strategie falliscono, contribuendo a rendere questa diade
               più suscettibile a situazioni di violenza, sia fisica che psicologica.
                    La presenza di determinati stili di attaccamento può quindi risultare un
               fattore predittivo di violenza, ad esempio un partner maschile con uno stile di
               attaccamento  evitante  unito  ad  un  partner  femminile  con  un  attaccamento
               ansioso, si è dimostrato essere un forte fattore di rischio per il manifestarsi di
               violenza domestica.
                    L’evitamento è anche collegato alla presenza di strategie molto potenti di
               controllo della rabbia , che potrebbe essere scatenata dal fallimento delle stra-
                                    10
               tegie di disimpegno .
                                  11
                    Se  tali  strategie  falliscono,  questi  individui  potrebbero  anche  risultare
               indifferenti/sordi alla sofferenza del partner e disattivare la possibilità di perce-
               pire la propria crudeltà mentale e fisica .
                                                     12
               8    Wilson,  Gardner,  Brosi,  Topham  e  Busby  Dyadic  Adult  Attachment  Style  and  Aggression  Within
                    Romantic Relationships, in Journal of  Couple & Relationship Therapy, April 2013, 12/2, pp. 186-205.
               9    Ibidem.
               10   Mikulincer, M., Attachment working models and the sense of  trust: An exploration of  interaction goals
                    and affect regulation, in Journal of  Personality and Social Psychology, 1998, 74/5, pp. 1209-1224.
               11   Kobak, R. R., & Sceery, A., Attachment in late adolescence: Working models, affect regulation, and
                    representations of  self  and others, Child Development, 1988 59/1, pp. 135-146.
               12   Fonagy  P.,  Target  M.,  Attaccamento  e  funzione  riflessiva,  Raffaello  Cortina  Editore,  2001,  e
                    Lawson, D. M., & Brossart, D. F., Attachment, interpersonal problems, and treatment outcome in group
                    therapy for intimate partner violence, in Psychology of  Men & Masculinity, 2009 10/4, pp. 288-301.

                                                                                         97
   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104