Page 92 - Rassegna 2024-1-Inserto
P. 92
INSERTO
La rilevazione dei fattori di rischio è un complesso di azioni messe in atto
dagli operatori di polizia giudiziaria che inizia con la ricerca di tutti gli elementi
che servono per capire se una situazione è compromessa o meno. Per fare un
esempio concreto, l’operatore durante la stesura di sommarie informazioni o di
denuncia/querela, segue una strategia di raccolta informazioni che ha come
primo scopo quello di evitare la vittimizzazione secondaria della persona ma che
non distoglie lo sguardo dall’obiettivo della raccolta di tutti gli elementi utili, ad
esempio: il possesso di armi in casa, i problemi evidenti nella relazione di coppia,
la separazione o divorzio o affido condiviso dei figli , l’uso recente o dipendenza
4
da sostanze stupefacenti e/o alcol o ludopatia, lo stato di gravidanza della vittima
5
al momento delle violenze, una diagnosi di disturbo di personalità associato con
sintomi di rabbia, impulsività o instabilità comportamentale, assenza di rimorso o
6
di senso di colpa, pregressa violazione delle misure cautelari o interdittive .
Ogni elemento può assumere una gravità diversa a seconda della situazio-
ne trattata, dall’intensità e dal numero dei fattori coinvolti. Gli operatori sul ter-
ritorio hanno bisogno di essere pronti a riconoscere i fattori di rischio nell’am-
bito della violenza nei confronti delle vittime particolarmente vulnerabili e per
questo si è reso necessario, oltre alla formazione negli Istituti di ogni ordine e
grado dell’Arma, anche di “linee guida” uguali per tutti i Carabinieri sul territo-
rio, a prescindere dal tipo di Reparto o luogo geografico di servizio.
La valutazione del rischio di recidiva è invece quel complesso di valutazio-
ni che tendono a fornire una previsione circa il verificarsi di eventi o circostanze
7
che possono mettere a repentaglio l’incolumità e la sicurezza di una persona e
pertanto porta all’attuazione di misure di protezione verso la vittima e/o cau-
telari verso l’autore al fine di prevenire il rischio medesimo o comunque limitare
l’incidenza, l’intensità e l’impatto. Si tratta di una valutazione prognostica:
nonostante vengano raccolti elementi concreti che assumono valore indiziante,
la loro valutazione è orientata in funzione di un dato probabilistico .
8
3. La ricerca dei fattori di rischio durante le indagini di polizia giudizia-
ria: linee guida del prontuario operativo
Esistono molti strumenti e metodi empirici utilizzati nel campo per calco-
lare in funzione predittiva e preventiva se e quanto un soggetto che ha agito
4 Wilson, M., & Daly, M. (1993), Spousal homicide risk and estrangement, Violence and Victims.
5 Browne, A., & Williams, K. R. (1989), Exploring the effect of resource availability and the likelihood
of female-perpetrated homicides, Law & Society Review, 23(1), 75-94.
6 S.A.R.A., Spousal Assault Risk Assessment.
7 https://www.sara-cesvis.com/valutazione-del-rischio-di-recidiva-della-violenza.html.
8 Georgia Zara, Le carriere criminali, Giuffrè Editore.
90