Page 85 - Rassegna 2024-1-Inserto
P. 85

I TANTI VOLTI DELLA VIOLENZA SULLE DONNE




                    Una  teoria  interessante  è  quella  proposta  da  Poster ,  chiamata
                                                                               64
               “Paradoxical Negative Emotion Hypothesis” comunemente nota come PNE:
               tale teoria afferma che le emozioni negative facilitino la memoria in generale,
               ma allo stesso tempo la rendono più fragile e soggetta a distorsioni. Le infor-
               mazioni negative saranno quindi ben ricordate, ma facilmente influenzabili. Da
               un punto di vista evoluzionistico si può comprendere infatti come ricordare un
               evento negativo o “pericoloso” sia funzionale alla sopravvivenza.
                    È possibile distinguere i fattori di distorsione cognitivi, emotivi, relazionali
               e culturali, considerando il momento in cui questi possono agire:
                    a. rispetto al momento dell’acquisizione dell’informazione, un ruolo impor-
               tante è svolto dalla percezione che è personale e soggettiva e può essere influen-
               zata:
                      variabili oggettive legate all’evento (luminosità, rumori, tempo di persistenza
               dello stimolo, salienza dei dettagli e violenza dell’evento);
                      variabili soggettive connesse al testimone (età, aspettative, emotività e stress,
               conoscenze  pregresse,  schemi  mentali  di  riferimento,  stereotipi  e  pregiudizi,
               grado di attenzione impiegato, ecc.);
                    b. rispetto al momento della ritenzione possono influire: il tempo che passa
               tra l’episodio e la testimonianza, la ripetizione del ricordo, la presenza di infor-
               mazioni post-evento che possono deformare o limitare il ricordo ed eventuali
               variabili interferenti;
                    c. rispetto alla rievocazione del ricordo, la capacità di recuperare le informa-
               zioni dalla memoria può avvenire attraverso diverse modalità, quali: il ricono-
               scimento, la rievocazione libera e la rievocazione guidata. In ambito giuridico la
               testimonianza risulta più accurata se viene concesso di ricordare e raccontare i
               fatti liberamente, senza dover rispondere a domande specifiche e senza aiuti o
               suggerimenti esterni.
                    Per quanto attiene al recupero di un ricordo, esso avviene attraverso una
               ricostruzione di elementi che non sempre sono ben collegati tra loro e che subi-
               scono influenze ambientali, culturali ed emotive. Questo dato è particolarmente
               significativo quando si parla di ricordi di eventi traumatici siano essi fisici o psi-
               chici.

                    Fonti di distorsione del ricordo:
                    1. interne, cioè legate esclusivamente alle caratteristiche dell’osservatore;


               64   Porter S., Kristine A Peace, (2007), The Scars of  Memory: A Prospective, Longitudinal Investigation of  the
                    Consistency of  Traumatic and Positive Emotional Memories in Adulthood. Psychol Sci, 2007, May; 18(5):435-
                    41. doi: 10.1111/j.1467-9280.2007.01918.x. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/17576284/.

                                                                                         83
   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90