Page 80 - Rassegna 2024-1-Inserto
P. 80
INSERTO
Le cause del fenomeno sono state ricercate nel due contesti più significa-
tivi per gli adolescenti: la famiglia e il gruppo dei pari. Per quanto concerne la fami-
glia, oltre ai già citati studi che dimostrano una possibile influenza negativa del
vivere in una famiglia disfunzionale e nell’essere esposti ad episodi di violenza
domestica, vengono tirati in ballo altri due concetti:
a. l’aver interiorizzato uno script che giustifica il ricorso alla violenza, che
45
pare essere il più importante mediatore tra la violenza subita/assistita e la vio-
lenza perpetrata ;
46
b. il valore predittivo che riveste lo stile educativo. Uno stile troppo rigido e con-
47
trollante può ledere il bisogno di autonomia dell’adolescente , di contro un
eccessivo lassismo e scarsa disciplina, unita a mancanza di tenerezza, generano
un senso di insicurezza e vulnerabilità .
48
Per quanto concerne, invece, il gruppo dei pari è dimostrato che l’appar-
tenenza ad un gruppo caratterizzato da comportamenti antisociali è correlata
con la violenza tra partner. Inoltre i ragazzi antisociali cercano partner a loro
volta antisociali e così facendo consolidano il pattern di comportamenti devian-
te . Le suindicate teorie possono essere riassunte nel modello di continuità tra
49
maltrattamento familiare, bullismo e dating violence . Un altro approccio invece
50
ritiene che la teen violence può essere meglio compresa se collocata all’interno di
una cornice life-span, ovvero con un approccio evolutivo-contestuale che dà
importanza al processo d’interazione dinamico tra l’individuo e il contesto d’in-
terazione .
51
In conclusione, come per l’IPV, anche la teen violence si può considerare
come il risultato dell’interazione dinamica di caratteristiche individuali, caratte-
ristiche dinamiche di coppia e contesto sociale di riferimento. È dunque un
tive well-being, in Journal of social and Personal Relationships, 22 (5), 605-627.
45 In ambito psicologico lo script (in italiano «copione») è la conoscenza che abbiamo di certi
eventi che si ripetono sempre uguali.
46 Loh C. & Gidycz, C.A. (2006), A prospective analysis of the relationship between childhood sexual vic-
timization and perpetration of dating violence and sexual assault in adulthood, in Journal of Interpersonal
Violence, 21 (6), 732-749.
47 Pflieger, J.C. & Vazsonyi A.T., (2006), Parenting processes and dating violence: The mediating role of
self-esteem in low-and high-SES adolescents, in Journal of Adolescence, 29,495-512.
48 Brendgen M., Vitaro F., Tremblay R.E. & Lavoie F. (2001), Reactive and proactive aggression:
Predictions of physical violence in different contexts and moderating effects of parental monitoring and care-
giving behavior, in Journal of Abnormal Child Psychology, 29 (4), 293-304.
49 Manesini, E. & Nocentini, A. (2008), Comportamenti aggressivi nelle prime esperienze sentimentali in
adolescenza, in Giornale Italiano di Psicologia, 35 (2), 407-432.
50 Palladino B.E, Pini S., Nocentini A. & Menesini E. (2014), Il ciclo della violenza: maltrattamento
familiare, bullismo e dating aggression psicologico. Maltrattamento e abuso all’infanzia, 16 (3) 29-46.
51 Nocentini, A. (2014), Il fenomeno del Dating Aggression: Aspetti evolutivi e contestuali. Maltrattamento
e abuso all’infanzia, 16 (3), 13-27.
78