Page 79 - Rassegna 2024-1-Inserto
P. 79
I TANTI VOLTI DELLA VIOLENZA SULLE DONNE
Inoltre, esperienze di maltrattamento infantile tendono a co-occorrere
(“polivittimizzazione ”) ed è documentato che abbiano effetti dannosi e dura-
38
turi sulla salute mentale, incluso un incremento di sintomi di Disturbo Post
Traumatico da Stress (PTSD) nell’infanzia e in età adulta .
39
Per tale motivo recentemente si fa sempre più attenzione anche alla pre-
senza di minori all’interno di coppie disfunzionali e si parla a ragion veduta di
violenza assistita, inteso come “qualsiasi atto di violenza fisica, verbale, psicologica, ses-
suale ed economica compiuta su figure di riferimento o su altre figure significative, adulte o
minori; di tale violenza il/la bambino/a può fare esperienza direttamente (quando essa
avviene nel suo campo percettivo), indirettamente (quando il minore e a conoscenza della vio-
40
lenza) e/o percependone gli effetti ”. Il valore disfunzionale di tale esperienza di cre-
scita è stato messo in risalto anche a livello giuridico, in quanto la Legge
69/2009 ha sottolineato come i minori che assistono ad una violenza intrafami-
liare siano da considerare essi stessi vittime di un reato e non meri testimoni
spettatori, come invece erano considerati prima.
Un interessante contributo propone una rassegna della letteratura scienti-
fica inerente al tema della violenza nelle relazioni di coppia in adolescenza .
41
Negli ultimi tempi infatti le ricerche hanno dimostrato che anche nelle relazioni
sentimentali tra adolescenti sono spesso presenti episodi di conflitto e dinami-
che di prevaricazione . Gli americani parlano di Teen dating violence, come forma
42
di abuso che si verifica all’interno di una relazione, saltuaria o consolidata, con-
sensualmente voluta tra giovani partner . Le prime relazioni sentimentali gio-
43
cano un ruolo importantissimo durante l’adolescenza in quanto contribuiscono
ad influenzare il processo di costruzione dell’identità, di autostima e di acquisi-
zione delle abilità sociali durante il passaggio all’età adulta .
44
38 Si parla di polivittimizzazione nei casi in cui gli abusi siano differenti, concomitanti o sequen-
ziali, perpetrati da uno o più autori.
39 Arias I., (2004), The legacy of child maltreatment: long-term health consequences for women, J. Womens
Health, 2004; 13: 468-73. Binder E.B., Bradley R.G., Liu W., et al., (2008), Association of
FKBP5 polymorphisms and childhood abuse with risk of posttraumatic stress disorder symptoms in adults,
JAMA 2008; 299: 1291-305. Briere J., Elliott D.M., (2003), Prevalence and psychological sequelae of
self-reported childhood physical and sexual abuse in a general population sample of men and women, Child
Abuse Negl 2003; 27: 1205-22.
40 CISMAI - Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l’Abuso all’Infanzia
(2003).
41 Biancofiore M., Grattagliano I., Catanesi R, (2020), Teen dating violence: aspetti criminologici. Una
review di letteratura in Rassegna Italiana di Criminologia, anno XIV n.1 2020.
42 Manesini E. & Nocentini A., (2008), Comportamenti aggressivi nelle prime esperienze sentimentali in
adolescenza, in Giornale Italiano di Psicologia, 35 (2), 407-432.
43 Heidt J., Marx B., & Gold S., (2005), Sexual revictimization among sexual minorities: a preliminary
study, in Journal of Trauma and Stress, 8 (5), 533-540.
44 Kamp Dush C.M., & Amato P.R., (2005), Consequences of relationship status and quality for subjec-
77