Page 75 - Rassegna 2024-1-Inserto
P. 75

I TANTI VOLTI DELLA VIOLENZA SULLE DONNE




                    f. La violenza domestica, si inserisce in uno spettro più ampio di violenze
               possibili che avvengono all’interno delle mura domestiche e non è che la
               punta di un iceberg dell’esercizio di potere e di controllo dell’uomo sulla
               donna .
                      15
                    Può essere, dunque, considerata come una violenza nella quale sono
               potenzialmente presenti anche le altre forme di violenze precedentemente
               elencate.  Inoltre,  dal  momento  che  la  violenza  domestica  è  generalmente
               perpetrata da un partner intimo potrebbe essere sovrapposta alla definizione di
               Intimate Partner Violence, IPV, definizione che include infatti la violenza fisica,
               sessuale, emotiva, nonché i comportamenti controllanti da parte di un partner
                                                                                          16
               attuale o passato (coniuge, fidanzato/fidanzata, compagno/a o compagno/a di
               incontri sessuali).
                    Occorre tuttavia fare una doverosa precisazione rispetto all’IPV. Infatti,
               sebbene secondo alcuni autori  l’IPV rientra all’interno della categoria della
                                              17
               violenza di genere, secondo altri autori  è più corretto considerarla come un
                                                      18
               macro contenitore nel quale inserire il sottogruppo della violenza di genere. Le
               ricerche hanno infatti mostrato che la violenza nelle relazioni intime non è una
               prerogativa delle coppie eterosessuali, ma è insita anche nelle coppie omoses-
                    19
               suali .
                    L’IPV è il risultato di una moltitudine di fattori ambientali, individuali
                                          20
               e di interazione degli stessi , è comunemente riconosciuta per essere ciclica
               e soggetta ad escalation .
                                      21
               15   Gracia E., (2004), The Iceberg of  Domestic Violence, in Unreported of  Domestic Violence Against
                    Women: towards an epidemiology of  social silence, tolerance, and inhibition, in The Journal of  Epidemiology
                    and Community Health, 2004; 58:536-537 doi:10.1136/jech.2003.019604, p. 1.
               16   Si definisce “partner intimo” una persona con cui si ha una stretta relazione personale che
                    può essere caratterizzata da connessione emotiva, regolare contatto, contatto fisico e com-
                    portamenti sessuali, identità come coppia, familiarità e conoscenza della vita di ciascuno.
               17   Campani A., & Romanin A., (2012), La violenza da partner nelle relazioni di intimità: l’accesso delle
                    donne alla protezione e alla giustizia. Un pacchetto formativo per chi opera con e all’interno del sistema giustizia
                    penale, http://centroantiviolenza.comune.torino.it/wp-content/uploads/Violenza_da_par-
                    tner_wosafejusDAPHNE2.pdf.
               18   Roveda  I.,  Oddo  A.,  Franco  V.,  (2021),  Riconoscere  la  violenza:  una  visione  caleidoscopica,  in
                    Rassegna Italiana di Criminologia, XV, 2, 2021, 95-102.
               19   Caldwell J.E., Swan S.C., & Woodbrown V.D. (2012), Gender differences in intimate partner violence
                    outcomes. Psychology of  Violence, 2(1).
               20   Yakubovich A.R., Stockl H., Murray J., Melendez-Torres G.J., Steinert J.I, Glavin C. E. Y., &
                    Humphreys  D.K.,  (2018),  Risk  and  Protective  factors  for  intimate  partner  violence  agaist  women:
                    Systematic review and meta-analyses of  proapective-longitudinal studies, in American Journal of  Public
                    Health, 108, 1-11.
               21   Choi A.W., Lo B.C., Wong J.Y., Lo R.T., Chau P.C., Wong J.K, Lau C.L., & Kam C.W., (2019),
                    Clinical features of  heterosexual intimate partner violence victims with escalating injury severity, in Journal
                    of  Interpersonal Violence, 886260519850539.

                                                                                         73
   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80