Page 81 - Rassegna 2024-1-Inserto
P. 81
I TANTI VOLTI DELLA VIOLENZA SULLE DONNE
fenomeno multicausale che necessita di essere affrontato nella sua complessità
ed in connessione anche con il fenomeno della violenza di genere.
2. Perché è difficile uscire da una relazione violenta
Secondo la nota teoria del “ciclo della violenza” della Walker , l’alternanza
52
dei periodi di tensione ai periodi di quiete e la loro imprevedibilità genera nelle
vittime una “impotenza appresa” , ovvero un apprendimento da parte delle
53
donne che le iniziali reazioni di rabbia e decisione di andarsene, se si ripetono
molte volte senza produrre cambiamento, non servono a niente.
Progressivamente queste reazioni si attenuano e scompaiono perché la donna
impara che non può reagire né cambiare la situazione. Tale impotenza appresa
54
produce quindi una riduzione delle capacità di problem solving , una mancanza di
motivazione, senso di inadeguatezza, depressione e diminuzione dell’autostima.
55
A risultati simili sono giunte le ricerche di Dutton e Painter , secondo i
quali l’elemento che spiega il permanere della vittima in una situazione di vio-
lenza è l’intermittenza dell’abuso. Questa teoria chiama in causa un concetto che è
stato studiato in altri contesti ed è stato definito da Festinger come “Dissonanza
Cognitiva” . Sulla base della dissonanza cognitiva un individuo cerca di ridurre
56
la discrepanza tra le informazioni e le opinioni per rimuovere il disagio provo-
cato da tali incongruenze. Pertanto le donne maltrattate cercherebbero di ridur-
re la discrepanza tra le aspettative iniziali e la realtà che vivono, il che consenti-
rebbe l’instaurarsi di un continuum di tolleranza all’abuso e di un processo cogni-
tivo di normalizzazione del comportamento violento.
I concetti di “impotenza appresa e “accettazione passiva” devono inoltre
essere considerati nel contesto relazionale specifico che è solitamente un
ambiente ove il maltrattante pone in essere una strategia graduale. Questo con-
cetto si può facilmente comprendere ricorrendo al principio della rana bollita
57
del filosofo americano Noam Chomsky .
52 Walker L. (1983), The battered women syndrom study, in Finkelhor, Gelles, Hotaling (Hrsg.), The
dark side of families, Beverly Hills.
53 Si riferisce al senso di paralisi e anestesia emotiva sperimentato dalle donne vittime all’inter-
no di una relazione intima violenta.
54 Termine con cui si fa riferimento al complesso delle tecniche e delle metodologie necessarie
all’analisi di una situazione problematica allo scopo di individuare e mettere in atto la solu-
zione migliore.
55 Dutton D.G., Painter S.L. (1981), Traumatic Bonding: The Development of Emotional attachments in
battered women and other relationships of intermittent abuse, Victimology, an International Journal, 6,
139-155.
56 Festinger L. (2001), Teoria della dissonanza cognitiva, Franco Angeli.
57 Chomsky N. (2014), Media e Potere, ed. Bepress.
79